FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dove a suo tempo si era recato il padre, ai paesi di lingua tedesca, fu a Zurigo, jena, Monaco, Lipsia, Berlino, Praga e costituivano varie società medico-scientifiche nazionali. La Società italiana di ostetricia e ginecologia fu costituita a Roma il ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] prima metà del sec. XVI.
Fonti e Bibl.: Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori e professori della lingua volgare italiana, rist. anast. delle edizioni Gherardo, 1544 e 1545, a cura di G. Moro, Sala Bolognese 1987; S. Bongi, Annali di ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] generale decadenza in cui si trovava tutta l'industria tipografica italiana nel sec. XVII.
Il D. si distinse, invece
Bibl.: L. Razzolini-A. Bacchi della Lega, Bibl. dei testi di lingua a stampa citati dagli accad. dellaCrusca, Bologna 1878, p. 77; L. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...