TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] del trapianto contro l'ospite'', corrispondente all'espressione e alla sigla in lingua inglese Graft versus Host Desease (GvHD), di uso comune anche nei testi in linguaitaliana. Tale complicazione può dar luogo a gravi sofferenze, prevalentemente a ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di ritornare appena finito il proprio impegno, quando fu chiamato alla corte di Versailles (febbraio 1765) come insegnante di linguaitaliana delle figlie di Luigi XV, Adelaide e Luisa.
Negli ultimi mesi del 1764 aveva spedito a Venezia una serie di ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] chiare finalità imitatorie dell'origine geografica, denominazioni dei formati in linguaitaliana come spaghetti, fettuccine, lasagne, maccheroni; confezioni dotate di nomi commerciali italiani, emblemi, paesaggi e richiami più o meno espliciti alla ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Essi fecero ricorso a un saggio di Friedrich Engels intitolato Dell'autorità, apparso per la prima volta in linguaitaliana nel 1874, sulla rivista "Almanacco repubblicano", come risposta agli anarchici. Engels asseriva che l'industria moderna si ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] fatto locale ma come parte di una più ampia e comune civiltà italiana". Del tutto storicamente infondata era, poi, la sua visione della formazione della linguaitaliana, perché un'opera trecentesca che costituisce un fondamentale riferimento per la ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] in matrimonium (per il marito).
Molto diverso è oggi il significato del termine 'matrimonio'. Secondo il Vocabolario della linguaitaliana di Niccolò Zanichelli, esso è "un accordo fra un uomo e una donna stipulato alla presenza di un ufficiale ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] . Di quest'ultimo fu sicuramente autore Giorgio Libri Bagnano (o Bagnasco); ed è questione ancora non risolta se l'opuscolo in linguaitaliana del 1829 (di cui è autore, con forte probabilità, il D.) sia la traduzione del testo del Libri, o se questo ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] verso i testi volgari si vennero probabilmente attenuando, poiché anch'egli, come appare dai Ragionamenti della linguaitaliana di Bernardino Tornitano, non mancava di frequentare a Padova l'Accademia degli Infiammati. La notizia del Tornitano ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] oggetto17) delle quali il soggetto abbia avuto formale conoscenza18. La documentazione in oggetto va redatta in linguaitaliana e, come detto, è ammessa la lingua inglese nel solo caso della sub-holding residente nel nostro Paese che esibisca, non il ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] una rendita di 300 ducati annui, a condizione che essa venisse affidata al G., che l'insegnamento fosse svolto in linguaitaliana e che anche in futuro ne fossero esclusi rappresentanti del clero regolare. La nuova cattedra fu inaugurata il 5 nov ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...