Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] l’Autorità che procede abbia motivo di ritenere che il destinatario non conosca la linguaitaliana, l’atto da notificare va tradotto nella lingua o in una delle lingue dello Stato straniero. Se ritiene che il destinatario non conosca nemmeno la ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] congiuntamente all’interprete e al componente della Commissione che ha condotto il colloquio) per poi riceverne copia in linguaitaliana. Sempre in un’ottica di accelerazione del sistema di riconoscimento della protezione internazionale, l’art. 6, co ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] .
La struttura dell'esame viene semplificata attraverso la sua riduzione a due prove scritte, una sulla padronanza della linguaitaliana ed una avente ad oggetto una o più discipline caratterizzanti. Il colloquio orale conterrà l'esposizione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] e, nell’edizione aggiornata, fino al dibattito contemporaneo, rappresenta la più completa storia della filosofia del diritto in linguaitaliana oggi esistente.
Opere
F. Battaglia, Corso di filosofia del diritto, 3 voll., Roma 1940-42.
R. Treves ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] di nullità processuale se l’imputato è stato assistito dal difensore e dall’interprete (nel caso di mancata conoscenza della linguaitaliana) e non risulta alcuna effettiva violazione del diritto di difesa, ai sensi dell'art. 178, co. 1, lett. c ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] lotta al riciclaggio transnazionale riveste un ruolo di speciale importanza il F.A.T.F. (Financial Action Task Force), nella linguaitaliana G.A.F.I. (Gruppo di Azione Finanziaria), costituito a Parigi nel luglio 1989, in occasione del vertice dei ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] La difficoltà di rendere il concetto proprio nella linguaitaliana ha aperto la strada all’utilizzo dell’ Mayntz, R., La teoria della governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1999, 3; Neyer, J., Discourse ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] (si segnala in particolare Pólemos. Journal of Law, Literature and Culture, pubblicata in lingua inglese a partire dal 2012, già avviata nel 2007 in linguaitaliana) e si sperimenta in modo innovativo un dialogo sempre più stretto tra letterati ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] di autenticità prescritte) ed una copia del certificato di titolo esecutivo europeo (art. 20 reg. n. 805/2004) tradotto in linguaitaliana.
Non è necessario inserire sul certificato di titolo esecutivo europeo la formula ex art. 475 c.p.c. (Trib ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] ufficiali sono l’inglese ed il francese, come stabilito nell’art. XVI; una traduzione non ufficiale in linguaitaliana è stata curata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Generale per il trasporto marittimo e per vie d’acqua ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...