MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e − del senato, poeta in vernacolo e in linguaitaliana, dottissimo professore nelle scuole palatine, è la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] giunsero anche attraverso la Germania i commedianti inglesi. E già qualche anno innanzi erano comparsi gli olandesi. Ma la linguaitaliana era di moda alla corte; i sovrani stessi non disdegnavano di poetare in italiano; e l'influsso italiano tanto ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] di Trento e favore di quella di Bolzano (kmq. 250) con una popolazione di circa 20.000 ab. in parte però di linguaitaliana.
Entro questi limiti, il Trentino, al 31 dicembre 1947, contava 392.388 ab. residenti, di fronte ai 370.739 del censimento ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] hanno grandi depositi attorno alla città, ed è frequentatissima dai commercianti italiani, che ivi hanno rappresentanze e segherie, per cui vi è facilmente compresa la linguaitaliana.
Tra i suoi monumenti vanno citati la bella parrocchiale gotica e ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] sardi, ma in misura minore sul logudorese, hanno agito, in età moderna, diversi influssi di lingue continentali: prima di dialetti italiani (per il predominio politico, economico e culturale delle repubbliche marinare di Genova e Pisa), poi, dal ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] .A. Wilcox (1980), una cosa è la morte, ben altra è la fine delle nascite!
Naturalità. - Nel vocabolario della linguaitaliana dell'Istituto dell'Enciclopedia ltaliana, la naturalità è definita come "qualità, condizione di ciò che è naturale", ma dai ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Bertrando Spaventa ad Antonio Labriola e fino a Benedetto Croce, è stato sempre europeo e scritto nella più bella linguaitaliana. Questo non vuol dire che la cultura che ha prodotto il Pentamerone debba essere definita locale, perché il Pentamerone ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] a Valentini Fernandez, pubblicata a Lisbona nel 1502, che servì a sua volta come testo per la prima edizione in linguaitaliana, inserita dal Ramusio nella sua famosa raccolta Delle navigazioni et viaggi (nella recente edizione einaudiana curata da M ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] rimase in saldo possesso delle Leghe. Propagatasi l'eresia dalla Germania nella Svizzera, anche nelle zone di linguaitaliana si ebbe una larga infiltrazione, appoggiata dagli organi delle Leghe, così che buona parte della Bregaglia (ove predicava ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] con informazioni sull’istruzione, sul sistema scolastico e sugli istituti culturali, abbondanti notizie sull’articolazione della linguaitaliana in dialetti e parlate regionali, con lunghi richiami storico-letterari e con doviziosi elenchi di artisti ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...