Aprire un buon dizionario della linguaitaliana, anche in rete, può essere molto utile, quando si sia indecisi sulle reggenze. Consultiamo in questa circostanza il Sabatini-Coletti on line, alla voce necessità, [...] e leggiamo: «1 Condizione di impossibi ...
Leggi Tutto
Nel nostro dizionario e non soltanto nel nostro, perché wi-fi (o più raramente wi fi o wifi, spesso scritto con i caratteri maiuscoli) è lemmatizzato come sostantivo di genere maschile in tutti i dizionari [...] della linguaitaliana dell'uso in circolazio ...
Leggi Tutto
In presenza di voci o espressioni di origine e chiara forma dialettali, non è semplice stare dietro, in un vocabolario della linguaitaliana, alle codificazioni dei dialettologi e grammaticografi dialettali. [...] Per farla breve, il torinese-piemontese h ...
Leggi Tutto
Non è il caso di soffrire tanto. Basta aprire un dizionario della linguaitaliana. O consultarlo on line. Comunque, sì, come potremmo dire altrimenti? Ho sceso la scala, ho sceso le scale; ho sceso i gradini [...] uno ad uno, ho sceso una rampa di scale. ...
Leggi Tutto
C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella linguaitaliana antica: cum > ...
Leggi Tutto
Si può, si può. Bisogna prendere con le molle le definizioni scolastiche dei periodi ipotetici, in cui si tende impropriamente a sovrapporre il criterio formale di categorizzazione (il modo e i tempi adoperati) a quello logico (il carattere reale, p ...
Leggi Tutto
Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ...
Leggi Tutto
Espella, come sarà scritto in una qualsiasi grammatica o dizionario della linguaitaliana. Ricordiamo una cosa: poiché la prima, la seconda e la terza persona singolare del congiuntivo presente sono identiche, [...] nello scrivere e nel parlare, a scanso ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento fonosintattico avviene sempre dopo da, come, dove: ciò accade nella linguaitaliana in bocca toscana e costituisce norma, non a caso, per i fini dicitori (attori, doppiatori, annunciatori [...] di “accademia”). Naturalmente la realtà del ...
Leggi Tutto
Sono senz'altro divertenti queste disfide all'ultimo verbo: testimoniano che, tra i parlanti, v'è un’intensa preoccupazione per gli accidenti della linguaitaliana. Siamo in presenza di un periodo ipotetico [...] della realtà, secondo la solida definizion ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....