È possibile creare virtualmente all'infinito aggettivi di relazione che abbiano come base un nome proprio attivando il suffisso -esco o, ancor più, -ano (leopardiano, mozartiano, borrominiano, francescano ecc.), in quanto -esco non sempre (michelang ...
Leggi Tutto
Non tutti i composti con in- con valore negativo o sottrattivo sono presenti e adoperati nella linguaitaliana, anche se in- è un prefisso da sempre molto produttivo nella nostra lingua. Irriscrivibile [...] 'che non può essere riscritto' non è documentat ...
Leggi Tutto
In ogni zona d’Italia si parla la lingua nazionale. In ogni zona d’Italia, però, la linguaitaliana è stata usata per secoli dai soli ceti alti e fissata in un canone piuttosto rigido e letterario, che [...] escludeva la circolazione della maggior parte d ...
Leggi Tutto
Eddi VolpatoL'espressione, che significa 'trascorrere la notte senza dormire' (vedi Vocabolario della linguaitaliana Treccani, alla voce notte), secondo quanto segnala Giuseppe Pittàno (Frase fatta, capo [...] ha, Zanichelli), che a sua volta riprende il ...
Leggi Tutto
Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della linguaitaliana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). [...] Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ...
Leggi Tutto
Nella sezione "Linguaitaliana", la consulenza è – intuitivamente – di tipo linguistico. Non è possibile, dunque, in questa sede diffondersi in una trattazione di tipo enciclopedico, storiografico e letterario. [...] Comunque, per un primo approccio stori ...
Leggi Tutto
Qualche attestazione di confessionile in luogo dello standard e diffusissimo confessionale si trova oggi nelle scritture in rete, ma è perlopiù assente nei dizionari di linguaitaliana. Lo scambio di prefisso [...] -ale > -ile può essere stato corroborato ...
Leggi Tutto
Ringraziamo per la segnalazione: per ora non possiamo fare altro che metterla nel cassetto, poiché si tratta di una parola che ancora non ha messo piede (o se l'ha fatto, ha appena intinto un alluce) nel [...] mare ampio della lingua scritta italiana, incl ...
Leggi Tutto
Ci esprimiamo a favore della piana, normale, liquida catena nella figura 1. Vero è che in tanti testi tecnici si adopera il tipo con la preposizione semplice (in figura 1, per l’appunto), ma noi preferiamo [...] la solita minestra all’italiana, in questo c ...
Leggi Tutto
Alla prima, intelligente, domanda, rispondiamo che gli usi figurati di una parola sono una potenzialità immanente al lessico di una qualsiasi lingua, italiano compreso. Qui non si tratta di “autorizzare” [...] un uso, quanto di praticarlo o non praticarlo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....