Non sembra proprio che questa parola sia attestata nell’italiano scritto. Cogliamo l’occasione per invitare quanti ci rivolgono domande secche sull’esistenza in vita (attuale o remota) di una parola, di fornire qualche informazione in più sul perché ...
Leggi Tutto
Vezzoso, riferito a persone, significa: 1. 'grazioso, leggiadro' (dotato quindi di attributi piacevoli, di grazie naturali); 2. Con riferimento invece ai comportamenti di una persona, si dice di chi assume modi e atteggiamenti aggraziati, o carezzev ...
Leggi Tutto
La data (2017) si riferisce all’immissione del lemma nella sezione Neologismi del Vocabolario on line della Treccani. Il concetto di sovranismo entrerebbe in Francia, secondo il Larousse, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, mentre il vocab ...
Leggi Tutto
L’unico problema che vediamo, per parte nostra, è l’inesistenza nella linguaitaliana standard della parola leicità. L’unica parola giusta è liceità, come si evince (oltre che dalla compulsazione dei più [...] seri dizionari della linguaitaliana) da quant ...
Leggi Tutto
Ci limiteremo alla situazione della linguaitaliana, ricordando che non ha pressoché senso dire che l’italiano deriva dal latino: bisognerebbe piuttosto dire che l’italiano è la lingua latina così come [...] si è trasformata nel corso dei secoli all’inter ...
Leggi Tutto
Facile, basta leggere la voce in un dizionario della linguaitaliana sufficientemente aggiornato: «login ‹lòġin› Che significa login in italiano? ingl. [comp. di (to) log «registrare sul giornale di bordo [...] (di una nave)» e in «dentro»; propr. «iscriversi su un registro»], usato i ...
Leggi Tutto
Riprendiamo una risposta data dalla redazione della sezione Linguaitaliana a un utente del portale che si poneva il medesimo quesito:«Per quanto riguarda porta allarmata 'dotata di un dispositivo di allarme', [...] si tratta di un'espressione molto comun ...
Leggi Tutto
Nel vocabolario delle compravendite, venire nel senso di ‘costare’ è ben radicato nella linguaitaliana sin dalla metà del Cinquecento. Procediamo tranquilli nell’adoperarlo. ...
Leggi Tutto
Non possiamo far altro che rinviare a quanto scrive in proposito l’autorevole DELI – Dizionario etimologico della linguaitaliana, edito da Zanichelli: «Il significato originario sembra quello di ‘canzone, [...] frottola’, per cui le ricerche rivolte sopr ...
Leggi Tutto
No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della linguaitaliana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto [...] o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....