GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] 1962, pp. 179-195; La poesia lirica del Duecento, a cura di C. Salinari, Torino 1968, pp. 123-139; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d'A.S. Avalle, I, Milano-Napoli 1992, p. ccxxxiia e passim; H.C. Skubikowski, A ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] genere di quelli del Fantoni («barbari si dovrebbono a ragione chiamare coloro che a dispetto della natura volessero ridurre la linguaitaliana in esametri»); e se ne liberava parecchi anni dopo il Manzoni con un motto arguto: «Molto rumore per nulla ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di asserzioni sue come questa: «Che parlata e che scritta! Ci son dei dialetti e dei vernacoli in Italia, ma la linguaitaliana è una sola, e tanto peggio per chi non lo sa!». Il Martini aveva una posizione ufficiale, che gli consentiva bensì di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] all'indice dei nomi. Sempre utili sono alcune note sulla posizione dell'Aretino nella questione della lingua, di cui in Bruno Migliorini, Storia della linguaitaliana (Firenze, Sansoni, 1960, «La civiltà europea»), p. 378 e nota. E si aggiungano dell ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ), pp. 99-117; XXXVI (1951), pp. 121-52; XXXVIII (1953), pp. 1-35, 123-89 ; L'«aureo Trecento» e lo spirito della linguaitaliana, in «Giorn . stor. d. lett. ital.», CXXXIV (1957), pp. 1-36; Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze 1957; P. O ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] (la riflessione assorbita e rifatta spontaneità), modi sintattici e lessicali antichi e moderni d'ogni specie italiana. Anch'egli chiamava toscana la linguaitaliana; ma di Dante, del Petrarca e del Boccaccio scelse come abbiam detto e adottò i modi ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] sottogruppi tematici o tipologici, all’interno dei quali varrà poi l’ordine cronologico. Le citazioni si daranno sempre in linguaitaliana: dove possibile, farò riferimento a traduzioni già edite; negli altri casi, la traduzione è opera di chi scrive ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il Bruno quella sua visione magnanima in un italiano originalissimo, che può straordinariamente interessare lo storico della linguaitaliana, perché l'italiano del Bruno è un approssimativo toscano, saturo di forme latine introdotte tali quali nel ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] libertà e senza i condizionamenti di alcuna realtà. Aveva potuto pensare meno vincolatamente all’insegnamento della storia della linguaitaliana e di molte discipline sperimentali nel campo medico e delle arti. Il d’Aguirre, invece, si era mosso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] si diffuse la filosofia aristotelica, nacque la coscienza nuova del popolo italiano e fu parlata, secondo Dante, la prima linguaitaliana che l'esule poeta s'adoprerà a liberare dal «turpiloquio dei dialetti» e a rendere veramente «curiale» e «aulica ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...