LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 11 novembre 1220, in Omaggio a Gianfranco Folena, I, Padova 1993, pp. 235-246; P. Manni, Toscana, in Storia della linguaitaliana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. Trifone, Torino 1994, pp. 294-329; R. Pellegrini, Friuli, ibid., pp. 240 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] un po' disordinato di Myricae; è fissazione del «quid speciale e intraducibile» proprio alla linguaitaliana, in ciò che l'apparenta alle predilette lingue «turaniche», dove il radicale fa aggio sulla terminazione;2 è 'drammatizzazione', sul modello ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , negli scritti estetici romantici, più che un significato d’esperienza e personale. Lo stesso dicasi degli scritti sulla linguaitaliana, fra cui sono stati esclusi quelli più filologici e linguistici, più teorici e pedagogici.
Dunque: nulla dell ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] migliore illustratore, traduttore, divulgatore ecc.). Dal 1996 il premio, originariamente limitato alla sola composizione in linguaitaliana, è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo d'oro' si trovano i nomi di I. Calvino, P. De ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] 13. Jahrhundert (1220/30-1280/90), Tübingen 19942; M. Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, II, Scritto e parlato, Torino 1994, pp. 5-40; Schrift und Schriftlichkeit ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] , perché ancora troppo fusa nel nostro sangue, nonostante gli energici sforzi misogallici di Vittorio Alfieri; ma come linguaitaliana egli non segue più il modulo manzoniano, che era quella del classico fiorentino, ampliato e trasfigurato in una ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] burlato musicata da Paisiello e stampata a Pietroburgo nel 1779 in una duplice edizione in linguaitaliana e in lingua russa.
Nonostante gli evidenti saccheggi dal Socrate immaginario del Lorenzi, probabilmente incoraggiati dallo stesso Paisiello ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] assai da vicino la rustica maniera di dire del dialetto»; che è impressione certamente ardita. E più veniva a dire: «La linguaitaliana sta come un gran serbatoio in cui di secolo in secolo si vanno depositando gli elementi più puri di ben dieci ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] "Quaderni di Filologia Romanza", 12-13, 1995-1998, pp. 9-102, e da ultimo in A. Castellani, Grammatica storicadella linguaitaliana, I, Introduzione, Bologna 2000, pp. 504-524. Sulla questione della musica v. A. Roncaglia, Sul 'divorzio tra musica e ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] trionfo che si può avere dalla soluzione dell'enigma finisce di contentarmi. Così, se una consultazione del Vocabolario della linguaitaliana del Manuzzi mi risolve l'ultimo enigma citando alla voce «grassezza» un esempio da Coli. SS. Pad., cioè dal ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...