ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] - che ne fece il più ampio elogio - moltissime edizioni, tra cui la famosa Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la linguaitaliana, con la quale il Trissino patrocinava la differenziazione grafica tra u e v e tra i e j, ed aggiungeva i segni ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] natía Svizzera.
Nel 1970 il Politecnico federale di Zurigo bandi un concorso per assegnare la cattedra di letteratura e linguaitaliana. Su sessantatré candidati, il F. entrò a far parte della cinquina finale, ottenendo, tra le altre prove, un ampio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] sue lezioni universitarie di economia e che, nel 1767, aveva proposto nel suo "Piano delle scuole" una scuola di linguaitaliana, per fare di questa un usuale strumento di comunicazione anche in campo scientifico. Il F. sostenne la stessa scelta ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] diffusione delle forme e tradizione della Scuola poetica siciliana, ibid., pp. 61-92, in partic. p. 88; A. Castellani, Grammatica storica della linguaitaliana, I, Introduzione, Bologna 2000, pp. 494-497, 514; R. Coluccia, La tradizione della lirica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] pseudonimi assai difficilmente decifrabili. Quasi tutti gli articoli trattavano questioni letterarie e linguistiche: alla difesa della linguaitaliana si accompagnava una moderata (e non priva di distinzioni) difesa del teatro di Metastasio. A questo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di Costanza Monti e del marito Giulio Perticari, curò tra l'altro la prima edizione postuma dei trattati perticariani sulla linguaitaliana (Lugo 1822).
La sua produzione si uniformò in gran parte ai canoni e agli intendimenti della "scuola classica ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] operetta, utilizzata dal Fanfani e da C. Arlia, che conobbe tre edizioni: Errori di linguaitaliana che sono più in uso (Firenze 1866, 1872, 1886). Di lingua e di filologia continuò ad occuparsi nel corso della sua vasta e varia produzione: Vecchi ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] delle Crónicas delle conquiste spagnole, in Annali d'italianistica, X (1992), pp. 80-95; P. Trovato, Storia della linguaitaliana. Il primo Cinquecento, Bologna 1994, p. 268; T.M. Rossi, La conquista del Messico divulgata da due penne friulane ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] prole.
L’opera a cui Persio deve la sua fama moderna è il Discorso intorno alla conformità della linguaitaliana con le più nobili antiche lingue, e principalmente con la greca, stampato per la prima volta a Venezia nel 1592 da Giovan Battista Ciotti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] di un compenso. I contemporanei gli furono larghi di lodi e di riconoscimenti, egli fece testo in fatto di buona linguaitaliana, qualcuno lo proclamò addirittura il miglior prosatore del suo tempo. Meno larghi furono gli appoggi: il B. conobbe ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...