BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] , dove attese a studi di francese e di spagnolo, e poi in Toscana, dove riprese i prediletti studi di linguaitaliana, rientrando a Trapani nel 1850 grazie all'intercessione di parenti influenti. Nonostante i precedenti politici mai sconfessati, il ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] , Roma e Napoli. Nelle adunanze generali della Crusca del 24 sett. 1854 e del 13 sett. 1859 lesse un Discorso sulla linguaitaliana, di cui sostenne la toscanità, e un Elogio di Vincenzo Gioberti.
Nel 1865 pubblicò il Canto a Dante. Con un discorso ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] . Ragionamento storico, e critico (in due volumi, intitolati rispettivamente Della linguaitaliana e delle altre lingue moderne d'Europa e Delle lingue antiche e delle altre moderne, che si chiamano orientali, Lucca 1819; 2ª ed. ampliata ibid. 1826 ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Vaticana, dove rinvenne codici e scritti inediti di notevole interesse. Oltre che allo studio delle lingue classiche, la sua attenzione andò ai primi capolavori della linguaitaliana, ed elesse a suoi modelli Dante per la poesia e G. Boccaccio per la ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] di Firenze, dove, in attesa di succedere nella scuola di "rettorica" al padre Mauro Ricci, dal 1863 al 1866 insegnò "linguaitaliana superiore". Quando, nel 1867, subentrò a Ricci, il M. non era ancora sacerdote: celebrò la prima messa il 5 ag ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] alla professione come dizionari, grammatiche e soprattutto antologie e raccolte pensate quali testi d’esercizio alla lettura della linguaitaliana per stranieri, fra cui le Novelle morali giunte nel 1823 alla quinta edizione.
Assai più modesta fu ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] anni è data dalla sua produzione poetica: si pensi alle numerose odi latine di varia ispirazione o al sonetto in linguaitaliana e in stile aulico composto nel 1814 - anno in cui fu vicepresidente dell'Accademia - in occasione del ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] questo caso il D. sostiene l'eccellenza dei testi trecenteschi come indispussi modelli del bello scrivere e della linguaitaliana.
Numerose sono le testimonianze di ex allievi sulla straordinaria maestria del D. come insegnante; scrive R. Renier: "La ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] latino con l'italiano e di insegnare per regole la lingua volgare insieme alla latina. Vorrebbe che si equilibrasse in Dialoghi della lingua toscana.
Ma dell'opera del B. si ricorderà il Soresi nei celebri Rudimenti della linguaitaliana che accoglie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] 14 febbraio1689. Nel 1688 l’elettore Giovanni Giorgio III aveva già nominato Pallavicino «poeta in linguaitaliana», con specifica competenza sull’opera italiana e stipendio di 500 talleri annui (Fürstenau, 1862, I, pp. 304 s.).
Licenziato alla morte ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...