FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] Milano 1908, pp. 94, 98, 116, 143, 196, 278, 285, 333; P. Rajna, Questioni cronologiche concernenti la storia della linguaitaliana, III, Datazione ed autore del "Polito", in La Rassegna bibl. della letteratura ital., XXIV (1916), pp. 350, 354-356; L ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] lieto fine: il B. emigrò a Lovanio, dove "li fu conferita con assai buon stipendio la pubblica lettura della linguaitaliana; col quale trattenimento si sottrasse alla miseria della sua infelice condizione, et al pericolo di ritornare alla mercanzia ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] seguito tralasciate. Su tutto resta evidente la grande attenzione che il F. pose nei riguardi delle origini della linguaitaliana. Non a caso preferì la composizione della novella, genere precipuo per gli inizi della prosa trecentesca.
Contemporaneo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] , traeva diletto dallo studio delle scienze naturali, attendeva al greco, possedeva egregiamente il latino e fu cultore della linguaitaliana
Il 12 agosto 1654 fu chiamato dall’Accademia della Crusca a portare, insieme con il canonico fiorentino, poi ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] la sua passione per la letteratura e lo studio della lingua greca. Nel dicembre 1519, dopo l'anno di noviziato, definisce il F. "persona dottissima in ogni lingua e in ogni scienza" (De' commentarii della linguaitaliana, II, Venetia, D. Zenaro 1581, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] due volte in italiano da Bernardo Brunelli Bonetti (s. l. né d.) e Angelo Dalmistro (Alvisopoli 1829).
In linguaitaliana scrisse numerose poesie, raccolte in un volume di Rime (Venezia 1776), il poemetto La trasformazione d'Adria (ibid. 1752 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] rispose indirizzandogli la celebre lettera del 30 marzo 1871 Dell'unità della linguaitaliana e dei mezzi di diffonderla, che è l'ultima parola manzoniana sulla questione della lingua. La Lettera uscì postuma nel 1874 a cura di L. Morandi; sempre ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Institutione della religion christiana di messer Giovanni Calvino in volgare italiano tradotta (Ginevra), prima traduzione in linguaitaliana della Institutio christianae religionis di Calvino.
Composta entro una manciata di mesi con una prosa sobria ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] linguistiche e filologiche, e fornì alcune migliaia di schede a N. Tommaseo che le inserì nel suo Dizionario della linguaitaliana, facendole precedere dalla sigla "Cast."; dal 1898 al 1900 pubblicherà su La Rivista abruzzese una cospicua serie di ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] epistolare con G. Leopardi, cui spedì l'opuscolo di Cesari, Antidoto pe' giovani studiosi contro le novità in opera di linguaitaliana (Forlì 1829), e dal quale fu ringraziato in termini tutt'altro che generici.
Nella casa di via Larga il M. poté ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...