BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] del Soave, che uscirono per la prima volta nel 1812 nell'edizione stampatane dal Bettoni col titolo di Grammatica della linguaitaliana ad uso delle scuole normali del Regno d'Italia, ola generosa difesa del Conte di Carmagnola manzoniano in un ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] e Hohenstein, lo salvò dalla miseria. Fu da lui invitato infatti a Vienna, dove l'A. attese alla riduzione in linguaitaliana del vocabolario greco dello Schenkel, apparsa poi a Vienna nel 1864 (altre ediz.: Vienna 1869; Torino 1888), che costituisce ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] pittura per la prima volta pubblicati, con un discorso sulla parte avuta dall'Alberti nel rimettere in onore la linguaitaliana nel secolo XV, ibid. 1864; Vittoria Mancini (Ricordo di famiglia), ibid. 1870; I manoscritti della libreria del Comune e ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] nel Jacaccio di G.C. P., ibid., pp. 113-195; P. Trifone, Roma e il Lazio, in L’italiano nelle regioni. Storia della linguaitaliana, a cura di F. Bruni, II, Milano 1996, pp. 98-100; E. Di Iaconi, P. poeta romanesco del Seicento e il suo ‘Jacaccio ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] re di Sicilia, con una prefazione encomiastica conservata anche nell'edizione a stampa (Firenze 1521); e volse pure in linguaitaliana gli Scriptores Historiae Augustae, in una versione che ci è conservata manoscritta in due codici della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] , un fatto, una rivendica, in La Ruota, 15ag. 1840). Nel campo letterario esordì con studi sui progressi della linguaitaliana e i suoi caratteri distintivi (Studi, Palermo 1836), sulla filologia e sui metodi di applicazione (Opuscoli, Palermo 1839 ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] la rinuncia, ché tutto è perituro ed eterno è solo il dolore. Negli stessi anni il C. pubblicò in linguaitaliana una raccolta, Ispirazioni del cuore. Sonetti e poesie diverse (Cremona 1855), e una traduzione, Debora. Dramma popolare in quattro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] dei Ricovrati ed esile poeta quanto dotto grammatico; da questo il B. trasse quell'amore per lo studio della linguaitaliana che non doveva mai abbandonarlo e che il Calza gl'inculcò attraverso un'assidua consuetudine di letture e commenti dell ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] a individuarne le origini. Oltre a Il dialetto veneto nei primordi della linguaitaliana (in Archivio veneto, 1880), ove il veneto antico è confrontato con la lingua di alcuni documenti bolognesi del Trecento, il G. scrisse Il dialetto di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] lett. ital., V (1903), p. 358 e ancora F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori, Prato 1846, I, p. 144; V.Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della linguaitaliana, Firenze 1856, I, p. 217; G.Bertoni, Il Duecento, Milano ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...