Critico letterario (Siracusa 1900 - Milano 1994), fratello del pittore Francesco Trombadori; prof. di lingua e letteratura italiana nell'univ. di Debrecen (1940-45, 1947-50), poi (dal 1956) nelle univ. [...] di Salerno, Palermo e Milano. Di formazione storicistica, nel dopoguerra si avvicinò alla metodologia marxista. Tra le sue opere: Fogazzaro (1938); il vol. di scritti giovanili Saggi critici (1950); Scrittori ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura italiana (Regalbuto 1897 - New York 1972), prof. di lingua e letteratura italiana alla Columbia University (1925-65), si è occupato particolarmente delle relazioni culturali e diplomatiche [...] americani in Italia. Tra le sue opere più notevoli: Diplomatic relations between the United States and the Kingdom of the Two Sicilies from 1816 to 1861 (2 voll., 1954); L'unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi (3 voll., 1963-66). ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (n. Londra 1894 - m. 1978), dal 1935 prof. ordinario di studî italiani nell'univ. di Cambridge. È stato presidente della Society for Italian Studies di Gran Bretagna; [...] Studies; presidente straniero dell'Associazione internazionale per gli studî di lingua e letteratura italiana. Il centro dei suoi interessi di studioso è Foscolo, sul quale, oltre a saggi minori, ha scritto un documentatissimo studio biografico ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Frascati 1934 - Roma 1994). Prof. di lingua e letteratura serbocroata all'univ. di Roma "La Sapienza", membro della redazione di Ricerche slavistiche. Collaboratore dell'Istituto della [...] Enciclopedia Italiana, è stato condirettore della Piccola Treccani. Esperto di storia della lingua serba (in partic. si ricordano le sue Note sulla questione della lingua presso i serbi tra il XVIII e il XIX sec., 1972), negli ultimi anni ha ...
Leggi Tutto
Slavista e critico letterario (Firenze 1907 - Napoli 1990), prof. di lingua e letteratura italiana a Brno e Bratislava (1938-45), poi di lingua e letteratura russa nell'Istituto universitario orientale [...] di Napoli (dal 1947; direttore 1956-58). Tra i suoi lavori: Saggio di una biografia del Fonvizin (1935), la traduzione (1957) delle Opere complete di N. V. Gogol´, Schede russe (1959) e, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Filologo (Livorno 1900 - Pisa 1972). Ha insegnato lingua e letteratura italiana nell'univ. di Heidelberg e dal 1939 al 1971 filologia romanza a Pisa. Ha pubblicato, fra l'altro, Il "pianto" anonimo provenzale [...] per Roberto d'Angiò (1934); Studî su trove e trovatori della prima lirica ispano-portoghese (1937); Repertorio bibliografico della prima lirica portoghese (1939); L'ira di Gano (1953). Diresse la rivista ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Palermo 1984). Specializzato in Scienze dell’antichità, insegna Lingua e letteratura italiana nei licei. Nel 2009 è uscita la prima raccolta di poesie Città biografiche, a cui hanno [...] fatto seguito Previsioni e lapsus (2014) e Posti a sedere (2020). Suoi scritti sono stati pubblicati su riviste e sui blog Nazione Indiana, La dimora del tempo sospeso e Poetarum silva, del quale è anche ...
Leggi Tutto
Romanista polacco (Leopoli 1888 - Cracovia 1975), prof. nelle univ. di Leopoli, Toruń, Cracovia. Si è dedicato soprattutto allo studio della lingua e letteratura francese; nel 1961 è stato insignito del [...] dottorato honoris causa dalla Sorbona. Nel campo della cultura italiana, si è occupato, tra gli altri, di B. Croce, di cui ha curato la traduzione del Breviario di estetica (Zarys estetyki, 1961). ...
Leggi Tutto
Italianista (n. Renno, Corsica, 1895 - m. 1975); professore di lingua e letteratura italiana nell'università di Marsiglia; si occupó particolarmente del verismo italiano (Le vérisme dans la prose narrative [...] italienne, 1937; La poésie vériste en Italie, 1937). Fondatore (1957) e direttore presso l'univ. di Aix di un centro di studî còrsi ...
Leggi Tutto
Poeta bergamasco, in lingua maccheronica e italiana (sec. 16º-17º). Visse presso varie corti soprattutto in Germania, pubblicò la raccolta Nova novorum novissima, sive poemata stylo macaronico conscripta, [...] ecc. (1604), un Thesaurus proverbiorum Italico-Bergamascorum rarissimorum et garbatissimorum (1605) e Conclusiones de casei stupendis laudibus (1606) ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...