VILARAS Giovanni ('Ιωάννης Βηλαρᾶς)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neogreco, nato a Giannina nel 1771, laureatosi in medicina all'università di Padova, fu medico di Velì pascià figlio del famoso Alì, [...] l'influenza dell'Arcadia e della favolistica lafontainiana e italiana, egli adombra alla corte del fiero pascià di Giannina amare ironie. Fautore della lingua volgare, nelle sue lettere e in un trattatello intitolato La lingua romaika (H Pομεηχη γλοσα ...
Leggi Tutto
KOLIQI, Ernesto
Scrittore albanese, nato a Scutari il 20 maggio 1903; si è laureato in lettere a Padova.
Buon conoscitore della letteratura italiana e francese, il K. è, fra i giovani scrittori albanesi, [...] ha introdotto una serie di parole e costrutti della lingua popolare e antica albanese. Fra le sue opere 1936, eccellenti traduzioni in poesia e in prosa dei maggiori poeti italiani da Dante al Manzoni. Notevole l'adattabilità stilistica del K. ...
Leggi Tutto
MARCAZZAN, Mario (App. III, 11, p. 27)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Milano il 20 marzo 1967; nel 1966 era passato a insegnare lingua e letteratura italiana all'università Bocconi di Milano. [...] Negli ultimi anni aveva continuato la sua intensa attività fondando e dirigendo fra l'altro la Lectura Dantis Scaligera e dando vita ad altre fervide imprese culturali. Rivedendo, e talora totalmente innovando ...
Leggi Tutto
VINCENT, Eric Reginald Pearce
Storico inglese della letteratura italiana, nato a Londra il 10 dicembre 1894; dal 1935 prof. ordinario di studî italiani nell'univ. di Cambridge. È presidente della Society [...] studies di Gran Bretagna; autorevole redattore della rivista Italian Studies; presidente dell'Associazione internazionale per gli studî di lingua e letteratura italiana; collaboratore di questa Enciclopedia.
Il centro dei suoi interessi di studioso ...
Leggi Tutto
FOLIGNO, Cesare
Studioso di letteratura inglese, nato a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878; ha insegnato dal 1909 al 1940 lingua e letteratura italiana ad Oxford, poi è stato (1940-53) professore di [...] inglese nell'università di Napoli.
Attivo ricercatore negli archivî e nelle biblioteche inglesi, esperto studioso anche di letteratura italiana e in particolare del Foscolo (della cui Edizione nazionale ha curato il volume di Saggi e discorsi critici ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo
Critico e storico della letteratura francese, nato a Viareggio l'11 settembre 1889, prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Firenze (1930-59), condirettore della Rivista [...] e notevole produzione si distinguono le opere dedicate allo studio della cultura francese e dei rapporti d'essa con quella italiana: E. Quinet e l'Italia (Pisa 1919), E. Fromentin scrittore (Firenze 1920), Il Sismondi e la storia delle letterature ...
Leggi Tutto
REBORA, Piero
Studioso di letteratura inglese, nato a Milano il 21 giugno 1889, fratello del poeta Clemente; lettore d'italiano nell'univ. di Liverpool (1919-23), prof. di letteratura italiana nell'univ. [...] -32), poi prof. di lingua e letteratura inglese nelle univ. di Urbino (1937-57) e Milano (1957-59).
Tra le sue opere appaiono importanti gli studî su J. Swift (Roma 1922), L'Italia nel dramma inglese (Milano 1925), Civiltà italiana e civiltà inglese ...
Leggi Tutto
WHITFIELD, John Humphreys
Storico e critico inglese della letteratura italiana, nato a Wednesbury il 2 ottobre 1906. Fu lettore nell'univ.. di Oxford dal 1936 al 1946, quando passò a insegnare, come [...] professore, lingua e letteratura italiana nell'univ. di Birmingham. Il W. ha tenuto nel 1958-59 all'University College di Virgil, ivi 1949; G. Leopardi, ivi 1954; A short history of Italian literature (Penguin Books), Harmondsworth, Middlesex, 1960. ...
Leggi Tutto
MARCAZZAN, Mario
Critico letterario, nato a Brescia il 30 settembre 1902; prof. nelle univ. di Oslo e di Sofia, poi provveditore agli studî di Brescia (1948-49) e di Milano (1949-51), dal 1951 è prof. [...] di lingua e letteratura italiana nell'Istituto univ. di economia e lingue straniere di Venezia.
Il centro dei suoi studî è la lettemtura romantica, che ha indagato con particolare sensibilità e vigile coscienza storica; oltre all'ediz. degli scritti ...
Leggi Tutto
MAYY
Francesco Gabrieli
. Pseudonimo di Maryam Ziyāde, scrittrice araba cristiana nata a Nazaret nel 1895, morta al Cairo il 22 ottobre 1941.
Di raffinata educazione occidentale, e dotata di viva sensibilità [...] ed esperta maestria nella lingua araba, seppe esprimere in saggi, in poemetti in prosa, in capricci e fantasie, un e il 1930). Una scelta di tali suoi scritti, sotto il titolo appunto Luci ed ombre, fu pubblicata in versione italiana a Roma nel 1945. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...