FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] della patria e alla gloria del nome italiano" (p. 51), e nell'orazione Delle bellezze e dello studio della linguaitaliana, letta come programma del ginnasio bassanese nell'anno 1851, esaltava Dante, "novello Prometeo", creatore di "un gentile, puro ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Roma 1936, pp. 9-13.
La bibliografia sul G. si concentra quasi totalmente sul trattato Dell'uso e dei pregi della linguaitaliana, celebre già ai suoi tempi e oggetto di studio specialmente nel Novecento: A. Fossati, Il pensiero economico del conte G ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] ebbe l'impegno prodigato dal L. su un altro versante, quello della diffusione della linguaitaliana all'estero e del sostegno statale alle scuole per le comunità italiane, nel quadro di un'azione volta a mantenerne vivo il senso di appartenenza al ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] Dell'autorità del re sopra l'età necessaria alla professione solenne de' religiosi., s. I. 1772, per confutare due nuove edizioni in linguaitaliana, apparse nel 1768 a Napoli e a Venezia, di un'opera di oltre un secolo prima (De l'autorité du Roi ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] i primi elementi scolastici nel collegio ecclesiastico di Montepulciano dal 1841 in avanti. Brillantissima carriera ginnasiale, intenso studio della linguaitaliana e dei classici: dond'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Venezia 1875, in edizioni del XIX secolo sono I sonetti, Udine 1812; F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall’origine della linguaitaliana infino al secolo decimosettimo, Prato 1847, pp. 211-226; Quando Fabio conte Beretta dava la ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] - che ne fece il più ampio elogio - moltissime edizioni, tra cui la famosa Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la linguaitaliana, con la quale il Trissino patrocinava la differenziazione grafica tra u e v e tra i e j, ed aggiungeva i segni ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] natía Svizzera.
Nel 1970 il Politecnico federale di Zurigo bandi un concorso per assegnare la cattedra di letteratura e linguaitaliana. Su sessantatré candidati, il F. entrò a far parte della cinquina finale, ottenendo, tra le altre prove, un ampio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] sue lezioni universitarie di economia e che, nel 1767, aveva proposto nel suo "Piano delle scuole" una scuola di linguaitaliana, per fare di questa un usuale strumento di comunicazione anche in campo scientifico. Il F. sostenne la stessa scelta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] pseudonimi assai difficilmente decifrabili. Quasi tutti gli articoli trattavano questioni letterarie e linguistiche: alla difesa della linguaitaliana si accompagnava una moderata (e non priva di distinzioni) difesa del teatro di Metastasio. A questo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...