POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] alla professione come dizionari, grammatiche e soprattutto antologie e raccolte pensate quali testi d’esercizio alla lettura della linguaitaliana per stranieri, fra cui le Novelle morali giunte nel 1823 alla quinta edizione.
Assai più modesta fu ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] anni è data dalla sua produzione poetica: si pensi alle numerose odi latine di varia ispirazione o al sonetto in linguaitaliana e in stile aulico composto nel 1814 - anno in cui fu vicepresidente dell'Accademia - in occasione del ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] questo caso il D. sostiene l'eccellenza dei testi trecenteschi come indispussi modelli del bello scrivere e della linguaitaliana.
Numerose sono le testimonianze di ex allievi sulla straordinaria maestria del D. come insegnante; scrive R. Renier: "La ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] latino con l'italiano e di insegnare per regole la lingua volgare insieme alla latina. Vorrebbe che si equilibrasse in Dialoghi della lingua toscana.
Ma dell'opera del B. si ricorderà il Soresi nei celebri Rudimenti della linguaitaliana che accoglie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] 14 febbraio1689. Nel 1688 l’elettore Giovanni Giorgio III aveva già nominato Pallavicino «poeta in linguaitaliana», con specifica competenza sull’opera italiana e stipendio di 500 talleri annui (Fürstenau, 1862, I, pp. 304 s.).
Licenziato alla morte ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] Milano 1908, pp. 94, 98, 116, 143, 196, 278, 285, 333; P. Rajna, Questioni cronologiche concernenti la storia della linguaitaliana, III, Datazione ed autore del "Polito", in La Rassegna bibl. della letteratura ital., XXIV (1916), pp. 350, 354-356; L ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] lieto fine: il B. emigrò a Lovanio, dove "li fu conferita con assai buon stipendio la pubblica lettura della linguaitaliana; col quale trattenimento si sottrasse alla miseria della sua infelice condizione, et al pericolo di ritornare alla mercanzia ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] seguito tralasciate. Su tutto resta evidente la grande attenzione che il F. pose nei riguardi delle origini della linguaitaliana. Non a caso preferì la composizione della novella, genere precipuo per gli inizi della prosa trecentesca.
Contemporaneo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] , traeva diletto dallo studio delle scienze naturali, attendeva al greco, possedeva egregiamente il latino e fu cultore della linguaitaliana
Il 12 agosto 1654 fu chiamato dall’Accademia della Crusca a portare, insieme con il canonico fiorentino, poi ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] la sua passione per la letteratura e lo studio della lingua greca. Nel dicembre 1519, dopo l'anno di noviziato, definisce il F. "persona dottissima in ogni lingua e in ogni scienza" (De' commentarii della linguaitaliana, II, Venetia, D. Zenaro 1581, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...