Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] a cura di P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 61-71.
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2006), Il Sabatini-Coletti. Dizionario della linguaitaliana, Milano, Rizzoli Larousse.
Telve, Stefano (2008), L’italiano: frasi e testi, Roma, Carocci. ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] già parlato
b. questo è un albergo in cui ci siamo già stati
La relativa debole è attestata nella storia della linguaitaliana fin dalle origini, sia introdotta solo da che (58-59) sia introdotta da che + pronome di ripresa (60):
(58) Usavansi ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] con il cosmopolitismo del giornale). Antifrancese è Gian Francesco Galeani Napione, autore del trattato Dell’uso e dei pregi della linguaitaliana (1792), in cui esortava ad adottare senza esitazioni l’italiano in Piemonte: il libro fu stimolo per le ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] Introduzione al Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT 1999-2007), nonché da Voghera (2004). Nella letteratura in linguaitaliana esistono tuttavia anche altri termini che si riferiscono a queste entità, tra i quali ricordiamo: lessema complesso ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di linguaitaliana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] e nazionale di una nazione sovrana differente dall’Italia rende necessario postulare uno statuto policentrico complessivo della linguaitaliana stessa, simile per alcuni aspetti, per es., a quello del tedesco (con la distinzione tra tedesco della ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] L’italiano regionale di Sicilia. Esperienze di forme locali nella lingua comune, Bologna, il Mulino.
Telmon, Tullio (1994), Gli italiani regionali contemporanei, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] .
Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Prada, Massimo (2003), Lingua e web, in La linguaitaliana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 249-289 ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] D’Annunzio a Montale, Milano, Feltrinelli, pp. 13-106.
Migliorini, Bruno (19633), Gabriele d’Annunzio e la linguaitaliana, in Id., Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze, Sansoni, pp. 293-323 (1a ed. 1941).
Praz, Mario (1930), La carne, la morte ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] calmo, Milano, Bompiani.
De Roberto, Elisa (2009), Con + N + relativa: una costruzione assoluta aumentata?, «La linguaitaliana. Storia, strutture, testi» 5, pp. 115-145.
Jezek, Elisabetta (2005), Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] .
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della linguaitaliana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1988), Storia della linguaitaliana, introduzione di G. Ghinassi, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Piemontese ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...