Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] come «dolce idioma» del canto arrivi almeno fino alla fine dell’Ottocento (Pacini 1875: 31) e la circolazione della linguaitaliana attraverso i palcoscenici lirici e le scuole di canto mondiali sia una realtà tuttora florida e un indubbio veicolo ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] -279.
Martari, Yahis (2005), Tra pregio e dispregio. L’italiano di Paolo Bonolis, «Linguaitaliana d’oggi» 2, pp. 281-294.
Nacci, Laura (2003), La lingua della televisione, in La linguaitaliana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] latina?, «L’Italia dialettale» 3, pp. 84-93.
Rohlfs, Gerhard (1966), Fonetica, in Id., Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (1a ed. Lautlehre, in Historische Grammatik der Italienischen ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] tramite l’impiego del connettivo oltre a tutto).
In molte lingue per mitigare gli atti direttivi li si sostituisce con i Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 252-280).
Spitzer, Leo (2007), Linguaitaliana del dialogo, a cura di C. Caffi & C. Segre, ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] Gian Luigi (2007), Storia della pubblicità in Italia dal 1945 a oggi, Roma, Carocci.
Giacomelli, Roberto (2003), La lingua della pubblicità, in La linguaitaliana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 223 ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] , Luigi (2001), Un glossario latino-volgare quattrocentesco e il “Vocabularium” breve di Gasparino Barzizza, in Studi di storia della linguaitaliana offerti a Ghino Ghinassi, a cura di P. Bongrani et al., Firenze, Le Lettere, pp. 3-87.
Vignuzzi, Ugo ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] (1979) e Palomar (1983). Morì nel settembre 1985, in seguito a un ictus.
L’importanza di Calvino nella storia della linguaitaliana contemporanea è grande. Se si pensa che i primi due libri uscirono negli anni in cui il neorealismo promuoveva l ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] of science in western Europe, London, Basingstoke, Macmillan, 1975).
Dardano, Maurizio (1994), I linguaggi scientifici, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] diverso, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Fresu, Rita (2006), Neologismi a colori. Per una semantica dei cromonimi nella linguaitaliana, «LId’O. Linguaitaliana d’oggi» 3, pp. 153-179.
Grossmann, Maria (1988), Colori e lessico. Studi sulla struttura ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] sua impostazione in campo linguistico nei sommari dei capitoli 8-10 del libro III (Puppo 19662: 113-114):
8. Della linguaitaliana. Pregio di chi ben usa le lingue. Lingua volgare diversa dalla gramaticale. […] Non essere il secolo d’oro della nostra ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...