Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] latinismi e grecismi, e sono comuni anche alla linguaitaliana e alla lettura italiana del latino.
La lettera x ha normalmente , insomma, un gruppo di consonanti estraneo alla fonetica popolare italiana, che non solo non si incontra mai in parole di ...
Leggi Tutto
In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante [...] nei perfetti: lat. ce-cin-i «cantai»). R. (o rafforzamento) sintattico Fenomeno di fonetica sintattica proprio della linguaitaliana, per cui determinate consonanti iniziali di parola, quando nella frase vengono a trovarsi di seguito a determinate ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] indigena degli Aztechi: kalli «casa», kakalli «case»), oppure con un prefisso o un suffisso di origine pronominale.
Nella linguaitaliana, i nomi e aggettivi maschili in -o e in -e hanno il p. in -i (tavolo-tavoli, felice-felici); i femminili hanno ...
Leggi Tutto
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] di E. Amanti (1809), F. Delpino (1819), A. Milanesio (1819); nel 1863 E.C. Noë (1835-1914) adattò alla linguaitaliana il sistema di Gabelsberger, che si impose rispetto all’adattamento del sistema Pitman (Fonografia, 1883), dovuto a G. Francini ...
Leggi Tutto
semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente.
La linguaitaliana possiede due s., che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma [...] di veri e propri fonemi. Queste sono: la s. palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale i e delle consonanti gl(i) ‹l’› e gn ‹n’›) e la s. labiovelare u̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della linguaitaliana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] le pieghe delle parole, 2007; Misticanze: parole del gusto, linguaggi del cibo, 2009; Il mare in un imbuto (2010); Mia linguaitaliana (2011); il testo autobiografico Alti su di me. Maestri e metodi, testi e ricordi e Le orme della parola, entrambi ...
Leggi Tutto
Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione [...] ecc.); indefiniti (it. qualcuno, qualcosa ecc.); relativi (it. il quale, la quale ecc.); interrogativi (it. che, chi).
Nella linguaitaliana, i p. personali sono i soli, delle varie categorie a flessione nominale, ad avere una loro declinazione che ...
Leggi Tutto
inclusività Termine con cui si designano in senso generale orientamenti e strategie finalizzati a promuovere la coesistenza e la valorizzazione delle differenze attraverso una revisione critica delle categorie [...] recenti il rifiuto – precocemente formulato da A. Sabatini nelle Raccomandazioni per un uso non sessista della linguaitaliana (1987) – di quelle convenzioni che ostacolano l’identificazione, la nominazione e la comprensione delle differenze, come ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della linguaitaliana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato [...] rammentati L'epistolario di Nievo: un'analisi linguistica (1987) e il volume Il Novecento (1994) nella Storia della linguaitaliana a cura di F. Bruni. Alla Antologia personale (1995), miscela di prelievi letterari e memoria soggettiva, sono seguiti ...
Leggi Tutto
Davide Astori
Marignoni, Daniele. – Esperantista e stenografo italiano (Crema 1864 - ivi 1910). Laureato in Giurisprudenza, intellettuale eclettico, poliglotta, fra i suoi interessi si annoverano l’amministrazione [...] Giornale-Mastro a bilancio corrente e sue applicazioni, 1882), la stenografia (Pro Vegezzi e la sua storiografia per la LinguaItaliana, 1902), la storia locale (Campane a campanilismo in Crema, a proposito della chiesa di S. Antonio abate. Starnuti ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...