Insegnante e stenografo (Jihlava, Moravia, 1835 - Vienna 1914). Applicò alla linguaitaliana il sistema stenografico ideato da F. X. Gabelsberger. Fu stenografo alla dieta dalmata all'atto della sua costituzione [...] (1861). Il sistema Gabelsberger-Noë fu adottato in Italia come sistema di stato nel 1928 ...
Leggi Tutto
Tipografo, libraio, editore (Arezzo 1783 - Firenze 1857), attivo a Firenze (1829-49), poi a Prato, ove diresse una tipografia (1849-57). Diede, tra l'altro, numerose edizioni di classici, dizionarî (Vocabolario [...] della linguaitaliana di G. Manuzzi, 1833-40) e l'apprezzata "Biblioteca del viaggiatore". ...
Leggi Tutto
Musicologo (Trieste 1859 - ivi 1943), proprietario della Casa editrice musicale C. Schmidl e Co. Pubblicò il Dizionario universale dei musicisti (1887-89; 2a ed. 1927-29, con un supplemento, 1938), che [...] fu per lungo tempo il più ampio repertorio del genere in linguaitaliana. ...
Leggi Tutto
Filologo (n. Firenze 1810 - m. 1889). Tradusse i dialoghi di Platone; fu uno dei principali collaboratori di N. Tommaseo nella redazione del grande Dizionario della linguaitaliana (1861-79), che è per [...] intero opera sua dalla voce si alla fine ...
Leggi Tutto
Figura sintattica che consiste nell’inversione dell’ordine abituale di due parole contigue. Propria delle lingue classiche (Romam versus per versus Romam; quam ob rem per ob quam rem), ricorre nella lingua [...] italiana nell’uso letterario. ...
Leggi Tutto
Parola che ha l’accento tonico sulla quartultima sillaba. Nella linguaitaliana le b. sono forme verbali, nella terza persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo, e parole contenenti clitici (per [...] es., portaglielo) ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] per una formulazione più tecnica v. statistica linguistica (in App. III, 11, p. 820). Nel Lessico di frequenza della linguaitaliana contemporanea si notano, per es., tra i lemmi di maggior frequenza d'uso (maggior probabilità d'impiego) parole come ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] pubblicati a Parigi e a Marsiglia rispettivamente negli anni 1771 e 1772 e, successivamente, nel Saggio sopra la linguaitaliana di M. Cesarotti (1785).
Il rinnovamento lessicale
La parola neologismo è, dunque, settecentesca, ma il fenomeno che essa ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] gli atti pubblici possono essere redatti indifferentemente nell'una o nell'altra lingua, a eccezione dei provvedimenti dell'autorità giudiziaria scritti in linguaitaliana (art. 38 statuto della Valle d'Aosta).
Nella ripartizione del personale di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] , a cura di Ch. J. Fillmore, D. T. Langedoen, ivi 1971. In italiano: N. Costabile, Le strutture della linguaitaliana, Bologna 1967; A. Puglielli, Strutture sintattiche del predicato in italiano, Bari 1970; M. Saltarelli, La grammatica generativa ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...