STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] e G. Devoto affrontano lo studio di testi letterari in rapporto con la storia della linguaitaliana (precursore E. G. Parodi) e in particolare della lingua letteraria (già studiata da C. De Lollis e D. Petrini; più recentemente da A. Schiaffini ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] un significato attraverso i secoli.
Per la parte più antica (fino al 1375) è consultabile in rete il Tesoro della linguaitaliana delle origini (TLIO) in corso di realizzazione dal 1983.
Sul versante dei dizionari etimologici, nel 1999 è apparsa una ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] poi mutato in Fabbriguerra e in Miproguerra). Questo metodo, linguisticamente assai arbitrario e alieno dalla struttura della linguaitaliana, è stato seguito anche per foggiare vocaboli che pretendono di entrare nell'uso (p. es. acmonital = acciaio ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] Hytier, La méthode de M. L. S., in Romanic Review, XLI (1950), pp. 42-59; A. Schiaffini, Momenti di storia della linguaitaliana, Roma 1953, pp. 170-180; id., Introduzione a: L. Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio, Bari 1954, pp. 1-26 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 11 novembre 1220, in Omaggio a Gianfranco Folena, I, Padova 1993, pp. 235-246; P. Manni, Toscana, in Storia della linguaitaliana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. Trifone, Torino 1994, pp. 294-329; R. Pellegrini, Friuli, ibid., pp. 240 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] di sintassi, ivi 1964; Chiaro Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965; G. Rohlfs, Grammatica storica della linguaitaliana e dei suoi dialetti, I-III, Torino 1966-1969; Dante da Maiano, Rime, a cura di R. Bettarini, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] 13. Jahrhundert (1220/30-1280/90), Tübingen 19942; M. Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, II, Scritto e parlato, Torino 1994, pp. 5-40; Schrift und Schriftlichkeit ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] , Language and the Internet, Cambridge 2001, 20062.
D. Fiormonte, Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino 2003.
M. Prada, Lingua e web, in La linguaitaliana e i mass-media, a cura di I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, Roma 2003, pp. 249-89.
E ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] E. Pistolesi, Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova 2004.
L. Lorenzetti, G. Schirru, La linguaitaliana nei nuovi mezzi di comunicazione: SMS, posta elettronica e Internet, in Guida alle pratiche della comunicazione, a cura di S ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] 720-750; R. Librandi, La Calabria, ibid., pp. 751-797; R. Coluccia, Il volgare nel Mezzogiorno, in Storia della linguaitaliana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. Trifone, ivi 1994, pp. 373-405; E. Mattesini, Sicilia, ibid., pp. 406-432 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...