Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] -mail e SMS, Padova, Esedra, 2004; G. Roncaglia, Il topo scannato. Italiano e terminologia informatica, in Atti del convegno Linguaitaliana e scienze (Firenze, 6-8 febbraio 2003), Firenze, Accademia della Crusca; M. Tavosanis, Linguistic features of ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] al giovanissimo re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello stesso anno il C. dedicava una sua manoscritta Grammatica de la linguaitaliana (British Library, Arundel 258) a C. Hatton, forse con il proposito di entrare al servizio dell'alto dignitario ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Ordinis praedicatorum ab anno 1216 ad 1348, Romae 1864, I, pp. 152 s.; M. Steinschneider, Letteratura antigiudaica in linguaitaliana, in IlVessillo israelitico, IX (1881), pp. 230, 271; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher..., Bonn 1883 ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] dell'Italia unita, Roma-Bari 1991, ad ind.; N. Maraschio, Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 225-227; P. Benincà ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] M. Palermo, Note sullo scempiamento di "r" nel romanesco pre-belliano, in Studi linguistici italiani, XIX (1993), p. 231 n.; C. Marcato, Il gergo, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, II, Scritto e parlato, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] scolastiche dell'italiano edite dal 1860 al 1918, Firenze 1991, pp. 49, 58; G. Patota, I percorsi grammaticali, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, Torino 1993, I, pp. 131-134; N. De Blasi, L'italiano nella scuola ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] troppo accademica.
La prefazione al Saggio intorno ai sinonimi dava notizia che il G. stava lavorando a una Storia della linguaitaliana "che ancor manca all'Italia, e che non dispero di condurre quando che sia a buon termine". La Storia sembra ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] of Sophocles, Urbana, IL, 1952, pp. 200 s. Per una bibliografia delle opere a stampa si veda B. Gamba, Serie di testi di linguaitaliana, Venezia 1839, pp. 158, 172, 420 s., 447, 450, 454; per le edizioni dell'orazione in lode del Tasso, B. Locatelli ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] più rappresentativi della tradizione classica. In quest'ultima prospettiva le Considerazioni generali su' diversi tempi della linguaitaliana premesse agli Esempi (2ª ed., Lucca 1838), fornendo al lettore il quadro cronologico in cui sono inseriti ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] nell’economia e nella finanza, nella politica e nelle nuove tecnologie hanno lasciato tracce vistose anche nel lessico della linguaitaliana. Non si tratta certo di una novità, ma la parola crisi, già rispolverata da qualche anno, è diventata la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...