Ci sono oscillazioni che attraversano tutta la storia della linguaitaliana e che perdurano ancora oggi di casi in cui è ammesso, alternativamente, usare soltanto la forma univerbata (per esempio pertanto [...] e non più per tanto; soprattutto e non più s ...
Leggi Tutto
Ringraziamo per la segnalazione: per ora non possiamo fare altro che metterla nel cassetto, poiché si tratta di una parola che ancora non ha messo piede (o se l'ha fatto, ha appena intinto un alluce) nel [...] mare ampio della lingua scritta italiana, incl ...
Leggi Tutto
Tipico, dai tempi dei tempi, dei procedimenti di narrazione orale, ma ben radicato nella tradizione della lingua scritta non soltanto italiana, ma di tutte le principali lingue di cultura europee e dell’antichità [...] greca e latina, il presente storico ...
Leggi Tutto
Luca Cignetti e Silvia DemartiniL’ortografiaRoma, Carocci, 2016 L’ortografia italiana ha un grosso vantaggio, rispetto a quella di molte altre lingue: il suo rapporto con i suoni della lingua è piuttosto [...] semplice. Certo, non è del tutto univoco, per ...
Leggi Tutto
Ribadiamo: i termini inglesi entrati stabilmente nella linguaitaliana andrebbero tenuti per invariabili al plurale. Al tempo in cui fu pubblicato il Vocabolario della linguaitaliana Treccani, poi riversato [...] on line e presente nel portale Treccani.i ...
Leggi Tutto
Ci esprimiamo a favore della piana, normale, liquida catena nella figura 1. Vero è che in tanti testi tecnici si adopera il tipo con la preposizione semplice (in figura 1, per l’appunto), ma noi preferiamo [...] la solita minestra all’italiana, in questo c ...
Leggi Tutto
Alla prima, intelligente, domanda, rispondiamo che gli usi figurati di una parola sono una potenzialità immanente al lessico di una qualsiasi lingua, italiano compreso. Qui non si tratta di “autorizzare” [...] un uso, quanto di praticarlo o non praticarlo ...
Leggi Tutto
Anticamente, alle origini della nostra lingua e concordemente con quanto accadeva in altre lingue che di fatto proseguivano il latino tardo parlato, esisteva un semplice sistema di allocutivi fondato sull’alternativa [...] tra tu e voi (si legga questo ar ...
Leggi Tutto
Non sembra proprio che questa parola sia attestata nell’italiano scritto. Cogliamo l’occasione per invitare quanti ci rivolgono domande secche sull’esistenza in vita (attuale o remota) di una parola, di fornire qualche informazione in più sul perché ...
Leggi Tutto
Vezzoso, riferito a persone, significa: 1. 'grazioso, leggiadro' (dotato quindi di attributi piacevoli, di grazie naturali); 2. Con riferimento invece ai comportamenti di una persona, si dice di chi assume modi e atteggiamenti aggraziati, o carezzev ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....