Filippo Di Gregorio Il verbo peritarsi (dal latino pigritari ‘essere pigro’) è attestato nell’italiano scritto a partire dal XIV secolo. Significa, secondo quanto propone il Vocabolario della linguaitaliana [...] Treccani, «esitare a compiere un’azione, ...
Leggi Tutto
Carmela PintoL'espressione figurata piantare baracca e burattini significa 'piantare in asso ogni cosa' (Vocabolario della linguaitaliana Treccani, s.v. baracca), 'abbandonare ogni cosa e non volerne [...] più sapere' e prende corpo da una parte dall'acc ...
Leggi Tutto
Morgana LorussoLa forma stroliga è una variante grafica di sapore regionale di strolaga, voce pienamente acclimata nella linguaitaliana scritta (dal 1827), risalente al pisano stròlago 'astrologo' e poi [...] 'girovago miserabile', secondo un procediment ...
Leggi Tutto
Giuseppe CorsiniLa parola movida, registrata dai principali dizionari della linguaitaliana dell'uso, è attestata per la prima volta nell'italiano scritto nel 1990. È un prestito dallo spagnolo. Si tratta [...] propriamente della forma femminile sostantiv ...
Leggi Tutto
La forma analitica (capo impianto) e la forma univerbata (capoimpianto) sono entrambe legittime. Prendiamo come esempio il più diffuso capoufficio. Basti consultare il Dizionario della linguaitaliana [...] di Tullio De Mauro (ed. Paravia) e il Vocabolari ...
Leggi Tutto
Crediamo che possa bastare prendere in esame tre seri dizionari della linguaitaliana per avere qualche certezza in più. Il vocabolario Treccani.it, s.Alcuni dizionari dicono che il participio passato [...] di “delinquere” non esiste trattandosi di verbo difettivo, altri dicono che delinquere, sostiene: «usato solo in alcune forme dell’indicativo presente, io delìnquo, ecc., ...
Leggi Tutto
Rita Di RubboIl Vocabolario della linguaitaliana Treccani alla voce ineducato specifica: «È meno grave di maleducato e indica piuttosto la mancanza, in una persona, di una sufficiente educazione, non [...] solo morale e sociale ma anche intellettuale; pu ...
Leggi Tutto
Antonio AgliettiIl Vocabolario della linguaitaliana Treccani e il Devoto-Oli non hanno dubbi: oggi s’ha da dire e da scrivere beneficenza senza i, conformemente all’etimologia. Si tratta di un prelievo [...] libresco dal latino beneficentia(m), attestato ...
Leggi Tutto
Riportiamo quanto scrive il Vocabolario della linguaitaliana Treccani, Avrei bisogno di sapere il significato della parola, usata nell'ambito della struttura linguistica di un testo, di “deittico v. [...] deissi: «In linguistica, il ricorso, da parte del parlante, a particolari elementi linguistici, come i pronomi personali, gli aggettivi dimostrativi (questo, quello, ecc.) ...
Leggi Tutto
Laura BertagnaDice il Vocabolario della linguaitaliana della Treccani, s.Sono dipendente di una pubblica amministrazione e vorrei porre un quesito riguardo la parola “braille”. Il mio capo sostiene, braille: [...] «Denominazione internazionale (dal nome dell’ideatore, l’insegnante francese Louis Braille, 1809-1852) di un sistema di scrittura per i ciechi (scrittura o codice ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....