• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [629]
Lingua [70]
Lessicologia e lessicografia [25]
Scienze politiche [12]
Comunicazione [8]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Giornalismo [4]
Grammatica [4]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]

Salvioni, dialetti italiani sotto lente svizzera

Lingua italiana (2019)

Tra i grandi padri della dialettologia, ma anche tra i precursori della disciplina che poi sarebbe stata denominata storia della lingua italiana, c’è Carlo Salvioni, svizzero ticinese di Bellinzona, nato [...] nel 1858 e morto novant’anni fa, nel 1920 (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quale “italiano de Roma” parli, commissario Marè?

Lingua italiana (2019)

Il dialetto non è più un delitto. Anche l'Istat conferma: la lingua italiana è forte e radicata in tutto il territorio nazionale (con i cronici dislivelli Centro-Nord/Sud, peraltro): per la prima volta [...] dall'unità d'Italia, più del 50% degli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I dizionari per i giovanissimi: la curiosità si fa cultura

Lingua italiana (2019)

In principio fu il Piccolo Palazzi. Concepito alla fine degli anni Cinquanta, questo ridotto Moderno dizionario della lingua italiana, più volte ristampato e ancora oggi edito e aggiornato dalla Hoepli, [...] è uno dei capisaldi della lessicografia rivolt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testi, media e linguaggi nel mondo digitale

Lingua italiana (2019)

di Gino Roncaglia* Come cambia la lingua, e in particolare la lingua italiana, nel suo incontro con il digitale e con la rete? L’argomento è stato affrontato in moltissimi contributi sia specialistici [...] sia divulgativi1, ed è certo difficile non solo ... Leggi Tutto

Sandro Onofri, le parole "di riserva"

Lingua italiana (2019)

Dieci anni fa, a 44 anni, moriva lo scrittore, insegnante e giornalista Sandro Onofri (Roma, 1955-1999), secondo Sandro Veronesi «uno dei maestri della cosiddetta non-fiction in lingua italiana» (in Prefazione [...] a Sandro Onofri, Vite di riserva, Fanda ... Leggi Tutto

Fiscal compact

Lingua italiana (2019)

«Fatto a Bruxelles, addì due marzo duemiladodici Il presente trattato, redatto in un unico esemplare in lingua bulgara, danese, estone, finlandese, francese, greca, inglese, irlandese, italiana, lettone, [...] lituana, maltese, neerlandese, polacca, porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

De Mauro e la lingua delle istituzioni: essere chiari per essere eguali

Lingua italiana (2017)

Chiunque fosse interessato a occuparsi del tema della lingua delle istituzioni italiane non può non partire, a nostro avviso, dalla lettura dell’Appendice 65, «La lingua della legislazione italiana», della [...] Storia linguistic ... Leggi Tutto

In generale, l’inverno

Lingua italiana (2017)

Con Vinicio Capossela – uno dei grandi artisti in lingua italiana (e non solo) dei nostri tempi (e non solo): se volete il nostro sobrio parere – abbiamo ascoltato la storia declinatadel Paradiso dei calzini. [...] Luogo metaforico che – nella storia pers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Prese di preposizione - 1

Lingua italiana (2017)

Immaginiamolo, Gerard Rohlfs: quando, durante l’ultima revisione, nel pieno della sua “Sintassi” (ultimo dei tre volumi della monumentale Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti: Sintassi [...] e formazione delle parole, a voler esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Quello che c'è da aggiungere

Lingua italiana (2017)

Adiettivo - Aggiunto. Così nella quarta impressione del Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1629 (invano lo si cercherebbe nel 1612 della leggenda). E ancora, procedendo per impressioni: nel [...] «Novissimo Vocabolario della lingua italiana» di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali