• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [629]
Lingua [70]
Lessicologia e lessicografia [25]
Scienze politiche [12]
Comunicazione [8]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Giornalismo [4]
Grammatica [4]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]

Parliamo italiano, ma come lo usiamo?

Lingua italiana (2017)

I giornali hanno recentemente dato il giusto rilievo all'indagine Multiscopo dell'Istat I cittadini e il tempo libero (maggio 2006), dalla quale i ricercatori hanno estrapolato, commentandoli, i dati relativi [...] all'uso della lingua italiana e del diale ... Leggi Tutto

Quale idea di lingua italiana

Lingua italiana (2016)

Le Dieci Tesi segnano un punto di svolta radicale nella storia dell’insegnamento della lingua italiana. Sono un punto di aggregazione e di condensazione di tendenze, scoperte, innovazioni che nei tre decenni [...] precedenti hanno animato gl ... Leggi Tutto

#leparolevalgono e l'effetto “ponte ponente ponteppì”

Lingua italiana (2016)

Che cosa c'è in fondo alla china della “carinizzazione” della lingua, messa al centro della campagna #leparolevalgono che l'Istituto della Enciclopedia Italiana ha lanciato a partire dall'ottobre del 2015? [...] Ricordare che “la lingua italiana comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Storia della lingua italiana: prima lezione? No, un corso

Lingua italiana (2015)

La Prima lezione di storia della lingua italiana di Luca Serianni, già autore per la stessa collana di Laterza della Prima lezione di grammatica italiana, è un libro che fa della chiarezza e della trasparenza [...] il suo primo punto di forza. Non si trat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ti dò un accento o non te lo do?

Lingua italiana (2015)

Un lettore esperto ha replicato a un nostro parere, pubblicato nella sezione “Lingua italiana”, circa l’opportunità di accentare le voci verbali do e dai (dai usato anche come interiezione nel senso di [...] ‘su, forza’). Succede talvolta che singole ques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per capire dove abita il Potere linguistico

Lingua italiana (2015)

di Andrea De Benedetti* Di chi è la lingua italiana? Mezzo secolo fa, non avremmo avuto dubbi su come rispondere. L'italiano - avremmo sentenziato senza esitazione - appartiene a quelli che lo parlano. [...] Una tautologia solo apparente in un'epoca in cu ... Leggi Tutto

Coletti: «Riuscire a dire o a scrivere ciò che si pensa»

Lingua italiana (2015)

a cura di Elisa Tonani* Vittorio Coletti è ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Genova e Accademico della Crusca. È autore, insieme a Francesco Sabatini, del Dizionario Italiano [...] Sabatini Coletti. I suoi interessi vertono princ ... Leggi Tutto

«Cara moglie...»: la prima grande prova di lettere

Lingua italiana (2014)

di Mirko Volpi*La Grande Guerra rappresenta per la storia della lingua italiana, e in particolare dell’italiano scritto, un momento fondamentale, un vero e proprio discrimine. Durante il conflitto, infatti, [...] si assiste alla più grande esperienza di s ... Leggi Tutto

La lingua alla radio ai tempi della rete

Lingua italiana (2013)

di Giuseppe Antonelli* Riprendendo una tradizione radiofonica di vecchia data (ben ricostruita in questo Speciale da Giuseppe Sergio nel suo contributo), dal gennaio di quest'anno Radio 3 dedica alla lingua [...] italiana una nuova trasmissione settimanale ... Leggi Tutto

Tv, dalla lingua educativa alla lingua Educational

Lingua italiana (2013)

di Isabella Donfrancesco* Fin dai suoi albori la televisione italiana si è posta il problema della didattica della nostra lingua. Con i primi programmi di una Rai fortemente improntata al servizio pedagogico, [...] l’Italia degli anni Cinquanta faceva i c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali