• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [629]
Lingua [70]
Lessicologia e lessicografia [25]
Scienze politiche [12]
Comunicazione [8]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Giornalismo [4]
Grammatica [4]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]

IV. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Che cosa succede dunque nella lingua della politica italiana all'indomani delle elezioni politiche del 1994, che sanciscono il prevalere delle forze coagulate intorno a Forza Italia nello schieramento [...] del Polo delle Libertà? Si potrebbe dire che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

V. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Due esempi per introdurre un tema centrale nella discussione sulle caratteristiche presuntivamente "nuove" della lingua della politica recente. Con la debita premessa che ci occuperemo ora della lingua [...] destinata a una più immediata presa sul destina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

III. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Succede che la lingua della politica incida sulla lingua comune, contribuendo ad arricchirla? In modo più o meno superficiale, attraverso l'immissione di vocaboli o locuzioni, destinati a subire ampliamenti [...] d'uso per via estensiva e figurata, e perf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

VII. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Che la semplificazione della lingua dei politici italiani sia uno dei tratti peculiari dei cambiamenti del modo di comunicare i contenuti della politica nella cosiddetta Seconda Repubblica, ne dà testimonianza [...] il giornalista del quotidiano "La Repub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

X. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

In questa puntata finale, si offre a chi legge una mini-bibliografia commentata sulle caratteristiche in primo luogo della comunicazione politica in Italia, così come è andata modificandosi e organizzandosi su nuove basi nel corso degli ultimi anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

VI. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

La politica in tv esisteva già prima del 1994, naturalmente. Ma l'epoca delle tribune elettorali, gestite secondo regole precise di rispetto dei turni di parola, sembra un ricordo. E un ricordo sembra quell'Italia in bianco e nero più paesana e meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

VIII. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

La popolarizzazione del linguaggio politico, propria del "populismo mediatico", contraddistingue un modo diverso, aggiornato, di comunicare la politica. Che sia mutato il modo di fare politica, è tutt'altra faccenda. Non sembra che siano scomparsi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

II. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

"Il lessico politico è cangiante ma effimero, appiattito sul presente" (Riccardo Gualdo). Difficile infatti che in molti ricordino il Partito della bistecca, costituito nel 1953 a Firenze da Corrado Tedeschi, autore di pubblicazioni di enigmistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

IX. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Riproduciamo integralmente e commentiamo un testo politico prodotto dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Si tratta di un documento significativo, in quanto si presenta, nelle intenzioni dichiarate dall'autore, non come un "articolo" ma "q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'italiano nella neotelevisione

Lingua italiana (2008)

La televisione ha contribuito a cambiare la lingua italiana. Simonetta Losi, in La televisione buona maestra d'italiano? (in «Lingua italiana d'oggi», II, 2005), esprime in sintesi il lungo percorso di [...] rapporti dialettici tra lingua e mezzo televisiv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali