CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] con la soppressione dell'ufficio da parte della nuova autorità italiana. Il C. ebbe una pensione, ma rientrò nel Consiglio derivanti da altre lingue sono succintamente annotate, mentre quelle derivanti o comuni alla lingua greca vengono spiegate ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] vero castigatore della barbarie imperversante nell'uso della lingua latina. La sua produzione si inaugura nel 1811con un torrente che non si può infrenare. Quale onore per gli italiani in faccia alla posterità, una rivoluzione condotta fino a quel ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] il terzo lustro di sua età, e resosi possessore della lingua latina, deliberò di farsi religioso» (1736, p. 169). 96, 126, 169-171.
C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 470 s.; ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] il 6 dic. 1845 sposò una metodista wesleyana, C. Burrows, da cui ebbe due figli.
A Liverpool, dove aveva trovato lavoro come insegnante di lingua e letteratura italiana, il M. svolse un'intensa attività evangelica e diede vita a un "Asilo per i preti ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] correntemente anche in latino, perché questa era la lingua più usata in Curia. Della commedia non è rimasta una spedizione italo-francese in America (1528), in Boll. della Società geografica italiana, s. 4, II (1925), pp. 395-399; altre ottave ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] talassocrazia lusitana in Oriente. In quegli anni scrisse in lingua latina una biografia di s. Ignazio che gli era quindici anni un'esistenza itinerante tra città centro-settentrionali italiane e Roma, costellata sovente da amarezze e isolamento ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] legata soprattutto alle sue capacità oratorie, alla padronanza della lingua e allo stile moderno ed elegante delle sue orazioni sacre e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, CX (1998), pp. 886-889, 917, 937 s.; S. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] giovane è poco diligente, non iscrive molto bene in lingua toscana".
Placatasi la polemica sul Trattato, il B senesi, Siena 1824, pp. 50-53; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII,IV,Venezia 1832, p. 155; F. Nicolini, Una ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] "tuto il fatto consistesse in intender bene la lingua hebrea", si spinse a cercare illuminazione presso i 1969, ad ind.; A.J. Schutte, Busale, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 476 s.; Id., Busale, Matteo, ibid., p ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] prima del 1367 da frate D. da M. gesuato, testo di lingua, citato dagli Accademici della Crusca, a cura di B. Sorio, rec. a G. Mazzoni, Rime di D. da M., in Riv. crit. della lett. italiana, V (1888-89), 4, pp. 104-107; G. Pardi, Della vita e degli ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...