CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] nubiana. Un'edizione critica (fino alla lettera O compresa) è stata curata da K. V. Zetterstéen (Arcangelo's Carradori Ditionario della linguaItaliana e Nubiana, in Le Monde Oriental, V [1911], pp. 42-79, 137-167; VIII [1914], pp. 203-236; IX [1915 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] in forma di dialoghi, di notevole eleganza, di piacevole approccio e in buona lingua, tanto che G.F. Galeani Napione (in Dell'uso e dei pregi della linguaitaliana…, Torino 1791) addusse questo lavoro del G. a prova della falsità della convinzione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] Vescovo, Vicenza 1831; C. Bologna, Elogio funebre per Monsignor Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Vicenza, tradotto in linguaitaliana da G. Girolamo Varagnolo […], Chioggia 1834; A.M. Calcagno, Saggio delle azioni di Monsignor Giuseppe Maria Peruzzi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] non eccezionale, per l'epoca, anche nell'ambito del suo ceto - padroneggiava inequivocabilmente la scrittura e la linguaitaliana e doveva possedere inoltre una discreta cultura.
Tutte permeate di amor materno, le lettere ci restituiscono però anche ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] un’iscrizione apposta nella circostanza presso la tomba.
Tra le opere di Pallantieri vanno annoverate, oltre alcuni versi in linguaitaliana e latina (Orlandi, 1764, p. 177; Fantuzzi, VI, 1788, p. 226), l’Epistola ad Fr. Archangelum Puteum a Burgo ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] sua attività pedagogica non conobbe soste: ciò che gli dette più celebrità fu l'istituzione della scuola detta "intermedia", o di linguaitaliana, sin dal 1817, sei o sette anni prima, cioè, che per legge statale venisse fatto qualcosa di simile nel ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] in trad. latina, Venezia 1750). L'opera, considerata la più completa e sistematica difesa del cattolicesimo esistente in linguaitaliana, fu però compromessa dagli interventi dei censori romani, cui era stata sottoposta prima della stampa, che avendo ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, aliisve descriptos, Romae 1806, pp. 361-363; B. Gamba, Serie dei testi di linguaitaliana e di altri esemplari del bene scrivere, Venezia 1829, pp. 249 s.; A.F. Ozanam, I poeti francescani in Italia ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] (1898), p. 254; S. Salomone Marino, A. G., ibid., pp. 294-302, 516 s.; L. Sorrento, La diffusione della linguaitaliana in Sicilia, Firenze 1921, pp. 91-107; N. Tedesco, Per lo studio della dimora siciliana dal Cinquecento al Novecento, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] dall'entusiasmo, ma assolutamente privi di esperienza, i frati iniziarono la predicazione per le vie della città, in linguaitaliana o latina poiché nessuno fra loro conosceva l'arabo. Tale predicazione ebbe come esito immediato l'arresto dei sette ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...