(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Russi (13% circa), Polacchi, Ucraini ed Ebrei. Sono lingue ufficiali sia il bielorusso sia il russo (reintrodotto a seguito rappresentanze diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998.
bibliografia
B. Drweski ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] Disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; O. Roy, La nouvelle stesso momento in cui apriva scuole per lo studio della lingua e della civiltà araba, nonché una università - la ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] di glottologia mediterranea, nei quali si sono particolarmente distinti i linguisti della scuola italiana, confermano la posizione intermedia della lingua etrusca fra gl'idiomi indoeuropei e l'antico substrato preindoeuropeo; pur restando incerto ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] : il petrolio del Mar Caspio, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuta : l'Ossezia Meridionale, abitata da una popolazione di lingua iranica, fu interessata da violenti scontri fin dal 1989 ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] tamil (circa 2.000.000 di persone di lingua e religione differenti da quelle della maggioranza singalese) Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, Sinhalese and Tamil nationalism ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] pubblicati solo molti anni dopo a cura di V. Bartoletti in Papiri della Società Italiana, XIII,1, Firenze 1949, n. 1304, pp. 61-81 (P. è sobrio, alieno da espedienti retorici; la lingua è quella attica. Non mancano digressioni introdotte soprattutto ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] a quella di Messina e infine, come titolare di lingua e letteratura latina, nell'Istituto superiore di magistero di nel volume Confronti storici, Milano-Genova 1929.
Bibl.: E. Sestan, in Rivista storica italiana, serie 5ª, IV, 1939, pp. 615-18. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico lettone, nato a Vecmuiža il 14 giugno 1887. Studiò filologia neolatina all'univ. Di Mosca (1909-15), poi (1920) prof. di filologia e letterature neolatine nell'univ. di Riga. Nel [...] Rigae di Bas. Plinius (l'opera fu stampata in lingua tedesca col titolo Alt-Riga im Lichte eines humanistischen Lobgedichts Calderon, Chrétien de Troyes, sugli influssi della cultura italiana nel Baltico durante il Rinascimento, la traduzione dei ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua né di religione che unissero paesi tanto diversi, e neppure Naciones Unidas, Madrid 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., La rebelión ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] imposture de’ frati, com’erasi già scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in è il vizio del nostro tempo, e la vostra è opera tutta italiana, quanto alla forma ed al criterio come all’intendimento» (Croce 1947, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...