MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] per antonomasia "uomo malvagio, spavaldo e prepotente soprattutto con i deboli, gli indifesi e gli sconfitti" (Vocabolario della linguaitaliana, diretto da A. Duro, III, Roma 1989, p. 75). E ancora meno avrebbe potuto immaginare che l'essere ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Tra questi si ricorda in particolare il Testamento fatto da Maometto ad Haly, in cui l'A. voleva divulgare in linguaitaliana il presunto testamento del profeta, da lui indirizzato al proprio genero 'Alê, attingendolo, ad una versione turco-sciitica ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] della "Lectura moralium italico idiomate" presso lo Studio pubblico; questa cattedra di filosofia morale, da leggersi in linguaitaliana e ad beneplacitum, per favorire il "concorso di Cavalieri", cui era destinato nelle intenzioni dello stesso C ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] Anárquica Ibérica) e i gruppi libertari in Francia, curò (dall'ottobre 1936) la pubblicazione del giornale in linguaitaliana Guerra di classe, svolse una intensa attività pubblicistica e propagandistica (tra l'altro pubblicò un libretto dal titolo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] culminerà in una grande manifestazione pubblica a Milano nel 1890, provocò la reazione di un gruppo anarchico di linguaitaliana, operante a Parigi e a Londra, di tendenza sedicente individualista.
Questo gruppo mosse una campagna diffamatoria contro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] ’isola già nel settembre 1727. Durante il suo secondo mandato la sua principale battaglia fu l’introduzione delle linguaitaliana, all’epoca pressoché sconosciuta agli isolani, divisi tra popolo minuto che parlava il dialetto locale, e ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] superiori del locale ginnasio. Nel marzo 1901 lamentò la mancata istituzione della richiesta facoltà universitaria di linguaitaliana a Innsbruck e in ottobre presentò un'interpellanza in merito ai disordini studenteschi avvenuti in quella città ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] e cessò da ogni attività politica, cercando di riparare all'estrema miseria, nella quale era caduto, con l'insegnamento della linguaitaliana.
Morì a Londra il 30 maggio 1854 e fu seppellito nel cimitero di St. Mary a Paddington.
Mazzini, dopo la ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . ricevette da lui un'istruzione limitata al latino, ad un po' di greco, alla lettura del Petrarca come buon modello di linguaitaliana; né molto di più dovette imparare dalla "radunanza de' più dotti e buoni uomini secolari e frati della città", che ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] particolare vigilanza a cui il B. era sottoposto era stata determinata anche dalla pubblicazione (New York 1927)in linguaitaliana del Mussolini in camicia, che ottenne enorme diffusione e suscitò grande scalpore (il volume ebbe un'edizione francese ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...