FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] ai compagni che solo l'Istria ex veneta e la Dalmazia dovevano riunirsi all'Italia, mentre i territori di linguaitaliana da sempre appartenuti agli Asburgo, Trieste, Gorizia e Pisino, potevano rimanere all'Austria: opinione che dispiacque molto al ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] ma si occupò in particolare delle vicende politiche goriziane, battendosi tenacemente per l'istituzione in città di scuole di linguaitaliana. Gli attacchi al governo portarono ai primi sequestri del giornale a dicembre; alla fine del gennaio 1851 la ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] col Marty alla sezione quadri dell'Internazionale e poi fu redattore capo fino al maggio 1945 della trasmissione in linguaitaliana di Radio Milano-libertà, che trasmetteva da Mosca. Dopo lo scioglimento dell'Internazionale assunse la direzione del ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] P. Bembo, G. G. Trissino, B. Castiglione e A. de' Pazzi. Mentre costoro sostengono che la linguaitaliana debba chiamarsi volgare, fiorentina, cortigiana o italiana, il C., definito "per gentilezza e dottrina molto raro", sostiene la toscanità della ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] non bastasse, trovò pure tempo per comporre numerose opere e per tradurre composizioni latine, olandesi e spagnole in linguaitaliana (alcune manoscritte nella Biblioteca Vaticana). Il suo primo lavoro, Della natura del vino, apparve a Roma nel 1608 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] dicembre. A Firenze l'I. lavorò, con interessi prevalentemente filosofici, alla compilazione di una Grammatica razionale della linguaitaliana, in tre volumi manoscritti, e di un Trattato sulle sensazioni (incompleto), che però non volle pubblicare ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] a Felice Vezzani e, mentre Andrea Costa, Luigi Campolonghi e Francesco Bonavita operavano in funzione della creazione di un partito socialista di linguaitaliana in Francia, tentò di fondare il foglio libertario Vita nuova insieme agli anarchici ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] tutti gli istituti scolastici alle autorità coloniali, introducendo, tra l'altro, l'obbligo dell'insegnamento della linguaitaliana. Veniva preservata, però, la parziale autonomia delle scuole private dipendenti dalle demarchie rispetto alle scuole ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] nel primo dopoguerra e negli anni del regime fascista. Il bilinguismo della popolazione slava e l’alfabetizzazione in linguaitaliana, che anche prima del fascismo erano segno di un ordine sociale simile a quello di altre regioni plurilingue ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] suo arrivo a Lugano infatti era entrato in contatto con gli ambienti dell'emigrazione italiana e l'11 gennaio 1913 fu nominato segretario di linguaitaliana della Federazione muraria svizzera. A Zurigo, in un comizio, attaccò il governo italiano e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...