BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] buon uomo buon marito, onesto mercante, di lingua sciolta e nello stesso tempo semplice, giusto. commedia dell'arte, Firenze 1880, pp. CXLIII, gi-101; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 265-272; E. Rigal, Molière, Paris 1905, I, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] accomodante rifugio nell'esagitato gioco mimico della tradizione italiana: riuscì invece a comporlo in una successione armonica esigenze del pubblico, la progressiva introduzione della lingua francese sulle scene della Comédie italienne. Questa ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] sempre aggraziata eredità goldoniana), tentò il teatro in lingua, dapprima con esito poco felice (La sorella lontana 1933, ristampato col titolo Giulio Ricordi, l'amico dei musicisti italiani, Milano 1945), Poeti alle prese coi musicisti (Milano 1942 ...
Leggi Tutto
BASSI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) nel 1834 da una famiglia di comici. Il padre, Valentino, che aveva sposato l'attrice Adelaide Pasquali, si era conquistato una buona fama di [...] una 1 particolare disposizione per i dialetti e per la lingua francese, la perfetta conoscenza della quale gli permise di che in otto anni di attività dette alle scene italiane numerosissimi attori, alcuni dei quali eccellenti. Lasciò uno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di poetica teatrgle, che R. Zannetti ricorda in traduzione italiana insieme ad una versione plautina nei due elenchi che compilò delle linguaggio dellaportiano.
Il tono medio e colloquiale di una lingua "da conimedia", per sua natura generica e non ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , con tutti i caratteri e le abitudini della società italiana particolarmente del dopoguerra su base tradizionalmente comica nella quale, ad attori che sapessero affrontare un teatro in lingua con una duttilità espressiva che trascolorasse, all' ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] a Petrolini per mettere a fuoco un proprio stile. Costretto dalla lingua, assunse come dato di partenza non la funzione del personaggio, ma tutta la penisola e le lodi sperticate della critica italiana. Al suo repertorio si aggiunsero Cento di ’sti ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] L. Altieri Biagi, La "riforma" del teatro e una "pulitissima" scuola toscana, in La lingua in scena, Bologna 1980, pp. 58-161; R. Turchi, Iriboboli del F., in La commedia italiana del Settecento, Firenze 1985, pp. 7-19; Il teatro italiano, IV, 2, La ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] era con una qualsiasi delle varie formazioni di "comici italiani" che ormai recitavano in Francia con una certa frequenza. serie di capitani per il quale è accertato l'uso della lingua spagnola, in seguito così saldamente unito all'idea stessa del ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Bard di S. Gotta, alcune commedie del repertorio di lingua spagnola.
Con Quando il canto si spegne, era Ramperti, in Comoedia, settembre 1926; M. Praga in L'Illustrazione italiana, 11 marzo 1928 (recensione al Gian Gabriele Borkman); E. Roma, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...