LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] 'Accademia de' Rinovati di Ferrara a favore della lingua (Ferrara, B. Mamarello, 1583). Erronea è invece in the popular theatre, Oxford 1931, p. 316; K.M. Lea, Italian popular comedy: a study in the commedia dell'arte 1560-1620 with special reference ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] bravura, ruoli diversi (barone ö Byrn, p. 49). Come molti altri comici italiani dell'epoca, il C. fu dotato di una buona cultura, non soltanto esclusivamente teatrale; conosceva la lingua francese e la tedesca e a lui si deve, secondo il Bartoli (p ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] studiate.
Improvvisava con straordinaria spontaneità tanto in lingua quanto in dialetto, assecondando le maschere e 'arte drammatica, II, Torino 1834, p. 153; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 976-978; L. Ferrante, I comici goldoniani ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] recitare molte volte, afferma che era sublime anche in lingua e nella tragedia, con il solo neo di un Venezia 1777, p. 20; F.S. Bartoli, Notizie istoriche sui comici italiani che furono intorno all'anno 1550 fino ai giorni presenti, I, Padova s. ...
Leggi Tutto
BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] del conte A. F. Nostitz.
Una delle principali difficoltà incontrate dal B. era quella della lingua. Legato alla tradizione dell'opera italiana, egli fu costretto dal pubblico a organizzare spesso spettacoli in tedesco, e per i Praghesi anche ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] valentissima, faconda e profonda parlatrice, e comica eccellentissima". Già a quindici anni possedeva perfettamente la lingua latina oltre all'italiana, e il suo debutto a Modena fu talmente eccezionale da lasciare l'uditorio, composto in massima ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] compatriota: frutto della loro collaborazione fu una mediocre commedia in lingua, I Duchi di Nemi (1887). Varcati i confini della De Amicìs, Torino 1889, pp. XXXVIII, XLI; necrologio in L'Illustrazione italiana,13 genn. 1895, V. 30; D. Orsi, E. B. e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...