BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] tuttavia che nella sua opera - la prima storia dell'arte italiana da Cimabue in poi - il B. sia l'amico e letteratura, Bari 1916; G. Bertoni, La prosa di Michelangelo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932; G. C. Ferrero, Il petrarchismo del Bembo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] M. Munkácsy e rappresentato con più varietà nei paesi di lingua tedesca da F. von Uhde, W. Leibl, A. von 47, pp. 10-21.
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il realismo, in Situazioni dell ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] gli ebrei, «né in un altro momento né tramite la lingua di un altro profeta», mentre i cristiani dicono: «I , ed. M.J. de Goeje, Leiden 19672, pp. 113 segg. La traduzione italiana, con qualche variante, è quella di A. De Simone, G. Mandalà, L’immagine ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] progetti, frutti di una classicità intesa ancora come lingua viva da cui siano estratte forme e tipologie per pp. 116-118; M. Scremin, Da Porto, Iseppo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 734-736; G. Zaupa, L’origine del ‘ ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] perché il franco-normanno e l'anglosassone si fondessero nella lingua inglese moderna.Fu nell'ambito dell'architettura che il intorno al 1400) non aveva nulla da invidiare ai pittori italiani del Gotico internazionale, tanto da far pensare a una ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] bellezza di tutte e due le versioni in tutte e due le lingue è molto simile. Consiste nel movimento di una penna fine e 1956; L. Speiser, China: Geist u. Gesellschaft, Baden Baden 1959 (ediz. italiana, Milano 1960, p. 129 ss.).
(L. Lanciotti) ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Il movimento futurista
Il futurismo, avanguardia storica di matrice italiana, fu un movimento letterario, artistico, culturale e politico ’ultimo postulato scaturì la creazione della zaum´, lingua transmentale o translogica. La Rivoluzione d’ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] sec., quando essa si era ridotta ad un piccolo villaggio sorto sulla lingua di terra che si era lentamente formata ai lati di quello che Egitto greco e romano, I, Il Cairo 1935; Enciclopedia Italiana, Appendice, I, Roma 1948 (A. Adriani). Nel ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] un semplice imbarbarimento dell'Antichità, altrimenti anche le lingue romanze non sarebbero che balbettanti degenerazioni. È in tedesco un percorso di Genuss, di godimento dell'arte italiana, attento anche alle opere medievali. Ciò che più interessava ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] è messo ancora in opera un corpus delle iscrizioni medievali italiane, né esiste un censimento neppure a livello indicativo; diciotto volumi, che coprono anno per anno il materiale epigrafico in lingua araba datato fino all'800 a.E./1398, e l'indice ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...