MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] preludere alla stampa delle Scritture sacre nelle tre lingue classiche di cui già si parlava nel 1497- Shaw, The Lyons counterfeit of Aldus's italic type: a new chronology, in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117- ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] , imparava il tedesco e iniziava due lavori in lingua tedesca sulla nuova scuola di diritto penale in Germania dal Congresso di Berlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. VII, 1922-1935, I, Roma 1953, p. 6; G ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] generi molto vari (filologia, testi di lingua, filosofia, relazioni). A parte vanno ricordati 2001, ad ind.; M. Paoli, L’appannatospecchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento, Lucca 2004, pp. 150-155; P. Stella, Il movimento giansenista ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] riserva, alla fine del secolo, per il silenzio della narrativa italiana, i cui autori, scrive, o si son dati alla politica , in questo senso, a quelle di Giuseppe Bandi. Anche la lingua è pulita e meno letteraria di quella che si trova nelle pagine ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] de Ulloa, letterato castigliano residente a Venezia; ma anche in seguito continuò a stampare versioni italiane dallo spagnolo e due edizioni delle Osservazioni della lingua castigliana di G. Miranda, una delle prime grammatiche spagnole a uso degli ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] al-sawā'iyyah, raccolta di preghiere cattoliche in lingua araba nota con i titoli latini di Horologium breve di A. Gerace, Bologna 1953, pp. n. n.; F. J. Norton, Italian Printers 1501-1520..., London 1958, pp. 137 s.; A. Sartori, Documenti..., cit ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] , di memorialistica, di critica, epistolari, scritti minori - che nei secoli avevano contribuito alla formazione della lingua e della cultura italiana.
Iniziata nel 1910, avrebbe dovuto comprendere 600 titoli (è arrivata a 273 titoli nel 1987), e ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] fece editore Dionigi Filiberi, e la versione "in lingua toscana" fu affidata al Pescetti; nella prefazione egli Rhodes, An outline of Veronese bibliography, in Id., Studies in early Italian printing, London 1982, pp. 246-247; E. Vaccaro, Le marche ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] classiche, il quale, interpretando lo studio del latino "come lingua anziché come grammatica" (ibid., p. 40), avviò il , e aveva ripreso a scrivere sotto pseudonimo, sulla stampa italiana e straniera: dal 1929 aveva incominciato a pubblicare su L ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] nell'esotismo o nell'avventuroso. Senza conoscere la lingua bulgara, il M. rappresentò inoltre la Bulgaria all 28 ott. 1934.
Fra le sue opere, oltre a quelle citate: The Italian stage, Rome 1881; L'Esposizione di Parigi nel 1900, Roma 1899; La ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...