• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [331]
Grammatica [97]
Lingua [289]
Lessicologia e lessicografia [141]

Invio una nota biografica di un autore attualmente in vita, dove viene usato sempre il presente storico o, in alcuni casi, in

Atlante (2019)

Tipico, dai tempi dei tempi, dei procedimenti di narrazione orale, ma ben radicato nella tradizione della lingua scritta non soltanto italiana, ma di tutte le principali lingue di cultura europee e dell’antichità [...] greca e latina, il presente storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una delle vostre risposte, dite che i termini inglesi entrati nella lingua italiana non vanno declinati al plurale (citate

Atlante (2018)

Ribadiamo: i termini inglesi entrati stabilmente nella lingua italiana andrebbero tenuti per invariabili al plurale. Al tempo in cui fu pubblicato il Vocabolario della lingua italiana Treccani, poi riversato [...] on line e presente nel portale Treccani.i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando e perché nella storia della lingua italiana compare l'uso del "voi" come forma di cortesia al posto del "tu"?

Atlante (2018)

Anticamente, alle origini della nostra lingua e concordemente con quanto accadeva in altre lingue che di fatto proseguivano il latino tardo parlato, esisteva un semplice sistema di allocutivi fondato sull’alternativa [...] tra tu e voi (si legga questo ar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Il prima possibile" (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-ri

Atlante (2018)

Concordiamo con quanto scritto nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca indicata da chi ci ha inviato il quesito. La Crusca nota la “recente ampia diffusione, soprattutto nel parlato, amplificato e ramificato attraverso i media, di questa f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi rendo conto che la mia domanda non riguarda esclusivamente la lingua italiana, ma verte più sulla grammatica in generale.

Atlante (2018)

Semplicemente, ciò che non viene detto nella definizione di iperonimo e di iponimo si dà per scontato che non sia pertinente. Si parla di parole intese come unità singole o unità lessicali superiori: il secondo caso è esemplificato, per esempio, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo porVi un quesito riguardante la lingua Italiana ed il suo corretto utilizzo, scaturito in seguito ad una discussione r

Atlante (2018)

Sei scrivanie per sei persone non può dare adito a dubbi: dite all’“individuo” che, in caso contrario, Sette spose per sette fratelli avrebbe prospettato una gigantesca ammucchiata poligamica... Sei scrivanie DA sei persone avrebbe infatti descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Corruzione nome astratto?

Atlante (2018)

Domanda a bruciapelo, che merita una risposta a bruciapelo: dipende! Una risposta che chi fa domande sulla lingua italiana non vorrebbe mai ricevere, ma che, nel caso della partizione tra nomi concreti [...] e nomi astratti, ha una profonda ragione d’esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “inconcepito” anziché “inconcepibile”?

Atlante (2018)

Forse per prima cosa è meglio chiedersi se le due parole esistano. Consultiamo i dizionari (un certo numero di autorevoli dizionari della lingua italiana dell’uso) e ci rendiamo conto che inconcepibile [...] è registrato in tutti, mentre inconcepito, un l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel linguaggio giornalistico (anche di direttori di giornali e telegiornali) assisto con sempre maggiore frequenza all'uso de

Atlante (2018)

Chi ci scrive deve andare orgoglioso della propria fedeltà a un uso tanto sorvegliato della lingua italiana. Peraltro, a testimonianza che la correttezza è una lama pericolosa e affilata, sulla quale non [...] è semplice muoversi parlando e scrivendo, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve sono una studentessa volevo proporvi il mio dubbio su come si scrive ''premettendo'' la mia carissima amica Buddy sosti

Atlante (2018)

Invitiamo la gentile studentessa straniera a non affliggersi per la grafia del verbo premettere, ma la ringraziamo, allo stesso tempo, per la cura e la passione che riserva all’apprendimento “fine” della [...] lingua italiana. Ebbene, il verbo è premettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali