Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] medievale, in Atti del Congresso internazionale di poesia e di filologia per il VII centenario della poesia e della linguaitaliana, Palermo 1953, 3-14 (rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 13-17); F. Montanari, L'esperienza poetica di ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] (riprodotta in Tutte le opere, II) il G. esplicitò i criteri seguiti, legandoli al rispetto della purezza della linguaitaliana e al valore civile delle lettere, ma rivendicando anche una misura di libertà interpretativa per meglio rendere senso ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] , 1551 e Venezia, V. Valgrisi, 1554), opere premesse da una convinta rivendicazione della necessità di utilizzare la linguaitaliana nei domini della filosofia, come anche di una trattazione ampia e originale della logica, probabilmente uno dei suoi ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Ambiente veneziano, ambiente veneto, Venezia 1997, pp. 35 s.; K. Wagner - M. Carrera, Catalogo dei libri a stampa in linguaitaliana della Biblioteca Colombina di Siviglia, Modena 1991, pp. 236 s. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] l’anno successivo da Gl’impressionisti francesi (1908), il primo – e per lungo tempo anche l’unico – studio in linguaitaliana sull’argomento (Lamberti, 1975). Medesimo destino toccò ai testi utilizzati per la monumentale monografia L’Arte Mondiale a ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] ; il fine del B. non è quello di glorificare incondizionatamente il fiorentino, ma di arricchire la lingua della sua città in modo che divenga linguaitaliana.
Non mancò infine il B. di intervenire nelle discussioni suscitate dal Tasso: uno dei temi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] linguistici nell'Italia unificata, Firenze 1984, pp. 21, 29, 62, 102, 107, 152, 159, 179, 213, 244 s.; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storia della linguaitaliana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 46 s., 169-174; C. Dionisotti, La ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] volta di Parigi, nella speranza - a detta di De Marini - di succedere a V. Siri, storiografo del re in linguaitaliana.
Il soggiorno parigino fu segnato da una sostanziale difficoltà di garantirsi la sopravvivenza. Di fronte allo scarso interesse ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] ; D. Barsanti, L'Università di Pisa dal 1800 al 1860…, Pisa 1993, passim; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 83-86; R.P. Coppini, Il ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] di composizione delle quali non resta traccia - il F. avrebbe concepito tra l'altro un dizionario, dei "libri de la linguaitaliana", un trattato sul cavaliere e uno "sulla militia Romana" - fanno pensare, piuttosto che all'oltraggio del tempo, ad un ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...