GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] (1941), pp. 427-432; D. Olivieri, G. G. grammatico e lessicografo, in Lingua nostra, V (1943), pp. 9-11; B. Migliorini - I. Baldelli, Breve storia della linguaitaliana, Firenze 1985, pp. 258 s., 261; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] si distingueva dalla Sampaolina per una maggior apertura alle novità e per l'uso esclusivo della linguaitaliana. Cosi, l'11 luglio 1782, in casa del conte G. F. San Martino della Motta, ebbe luogo la prima adunanza della Patria Società letteraria ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] classici che continuerà "nei momenti d'ozio" per tutta la vita e il cui frutto maggiore è il Dizionario della linguaitaliana che, preceduto da un'erudita prefazione e da una dedica alla regina Cristina di Svezia, è rimasto manoscritto e incompiuto ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] siciliana. I postillati del Torraca e altri contributi, Firenze 1996, pp. 86-90; A. Castellani, Grammatica storica della linguaitaliana, I, Introduzione, Bologna 2000, pp. 492-494; C. Di Girolamo, "Pir meu cori allegrari", "Bollettino del Centro di ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] ancora vivo in un documento (Zaccagnini, 1924, pp. 211 s.).
Il D. è noto nella storia della letteratura e della linguaitaliana del Duecento per aver tradotto in volgare pistoiese i trattati morali di Albertano da Brescia (m. dopo il 1253): De amore ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] dal latino e volgarizzamenti di opere di Petrarca, di D. Cavalca e altri autori italiani e stranieri, apprezzabili sono la Dissertazione sullo stato della linguaitaliana nel secolo 19° e sul merito del P. Cesari nel restaurarla (premessa alle ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] 1907; P. Arezzo, Quattro personaggi della famiglia Arezzo, Palermo 1910, pp. 57-81; L. Sorrento, La diffusione della linguaitaliana nel Cinquecento in Sicilia, Firenze 1921, pp. 49 ss.; F. S. Giardina, Due umanisti siciliani in Ispagna contemporanei ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] in lode di s. Giovanni Battista che fu composta, per la prima volta nella storia religiosa senese, in linguaitaliana e venne recitata nel duomo da Lattanzio Buonsignori (il manoscritto si conserva a Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino 781 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] recitata l'8 dic. 1812 "nel riaprimento solenne" del medesimo ginnasio.
Nella prima, contro lo scadimento in cui la linguaitaliana "con grave danno delle buone lettere presentemente si trova" (p. 6), corrotta dai forestierismi che come tanti "proci ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] dà prova di equilibrato giudizio. Poste però a confronto le sue idee sulla lingua del popolo greco con i suoi convincimenti aulici in fatto di linguaitaliana, verificabili anche nella prassi della scrittura, la contraddizione appare chiara.
Fonti e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...