PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] maestro. I Toscani soli hanno la fortuna di avere breve il passo da fare dal volgare loro alla buona lingua, perché la buona linguaitaliana s’è insediata sul volgare toscano più che su altri volgari e, essendo stati Toscani quelli che primi hanno ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] in un canone.
Le ultime due opere del F. sono scritte in latino, e riguardano le strutture grammaticali della linguaitaliana. Del 1637 è il De particulis Italicae orationis. Quibus accessit tractatus de accentibus vocum Italiacarum, de articulis ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] contatti con gli altri abitanti della regione e matrimoni misti stanno facendo arretrare il cimbrico a vantaggio della linguaitaliana. Gli abitanti dei sette comuni "sono venuti da qualche tempo a tale riscaldamento di fantasia, che odiano e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] lu parlari di chistu Regnu si straportano a la favedda italiana ed allu dioma latinu; accrisciutu in maggiori quantità di metafuri di F. Alunno (1548) fino, almeno, al Memoriale della linguaitaliana di F. Pergamini (1602). Nuova, invece, appare la ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] a scrivere, anche su sollecitazione dei confratelli, l'opera per la quale è più conosciuto, le Osservazioni della linguaitaliana, che fin dall'inizio articolò in due libri, dedicati rispettivamente al verbo e alle "particelle". Risalirebbero a quel ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] quali ha avuto origine la grande crisi. Il fatto che si tratti di due espressioni che la linguaitaliana e molte altre lingue nel mondo hanno ricalcato dall’angloamericano toxic finance e toxic bonds è la dimostrazione più evidente della portata ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] ).
Il volgare italiano fu sempre al centro degli interessi del D. (Discorso sopra gli articoli della linguaitaliana, Lucca 1859), che lo vedono spesso attento frequentatore delle biblioteche, in particolare le fiorentine, per consultare manoscritti ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] onore.
Amico di Pietro Fanfani, il C. ne sposò le teorie, rifiutando l'idea manzoniana dell'inesistenza di una linguaitaliana e attestandosi sulle posizioni di un purismo che intendeva richiamarsi al Giordani e al Leopardi e riconosceva gli esempi ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] a individuarne le origini. Oltre a Il dialetto veneto nei primordi della linguaitaliana (in Archivio veneto, 1880), ove il veneto antico è confrontato con la lingua di alcuni documenti bolognesi del Trecento, il G. scrisse Il dialetto di ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] direttore. Il periodico aveva lo scopo di promuovere fra i cittadini lo studio e il buon uso della linguaitaliana, prefiggendosi anche di contribuire alla diffusione dell’istruzione e al rinnovamento della didattica scolastica (Chiosso, 2007, p. 216 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...