• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [6538]
Lingua [909]
Biografie [2349]
Letteratura [1205]
Storia [688]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [268]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [154]

CAMPUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPUS, Giovanni Massimo Pittau Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] pp. 271-284, 366-376). La varietà nuorese o centrale della lingua sarda presenta il suono velare della c e della g anche di fronte 344-348, 358, ed anche nel Giornale storico della letteratura italiana, LXVIII (1916), pp. 2282-33. In tutte queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] h, ci si regola a seconda del suono che la lettera ha nella pronuncia italiana; quando l’h è muta (cioè non viene pronunciata), si usano le se non ne siamo sempre consapevoli, molte parole della lingua di tutti i giorni sono prestiti: bar, computer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ARLIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLIA, Costantino Luigi Lerro Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] del Lessico e fornisce in materia ampi riferimenti bibl.); G. Romanelli, Studi di lingua, Castellammare di Stabia 1904, pp. 1-15; necrologio in Giorn. stor. d. letterat. italiana,LXVI (1915), 2, p. 308; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Luciana Martinelli Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico. Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] sue necessità la sottomette. La troppa cura nell'analisi delle lingue particolari è stata, secondo il B., la causa che , II, Napoli 1794, p. 26;C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 361 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALDINI, Gioseff' Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Gioseff' Antonio Maria Leuzzi Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] suo trattato l'A. intese delineare un quadro della lingua latina dalle origini ai tempi più recenti, dimostrandone l' fu spesso incaricato di comporre liriche d'occasione, orazioni latine e italiane, epigrafi. Morì a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Guerruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Guerruccio Fabio De Propris Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] apostolica Vaticana e la Regia Commissione per i testi di lingua. Fonti e Bibl.: Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo , p. 245; E. Narducci, Intorno ad una traduzione italiana fatta nell'anno 1341 di una compilazione astronomica di Alfonso X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFARO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus) Giovanni Parenti Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI. Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] (di cui alcune non autorizzate) e l'adattamento fattone alla lingua francese. Il C. trasse dal suo insegnamento del latino, che in volgare, lo spunto per interessarsi anche di grammatica italiana, di cui tenne alcune lezioni nella scuola che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTON, Giovanni Battista Guido Canali Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] Rovereto, il 3 apr. 1900. Oltre a diversi studi, in lingua tedesca, sulle parlate neolatine delle valli dolomitiche, l'A. pubblicò, tradizioni ed aneddoti delle valli ladine orientali con versione italiana (Innsbruck 1881); Rimes ladines in pért con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESENTE, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, INDICATIVO Il presente del modo ➔indicativo è un tempo verbale usato per presentare un evento come simultaneo rispetto al momento dell’enunciazione Il campanello suona Oggi tira molto vento Il [...] reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legge italiana L’acqua bolle a 100 gradi centigradi • Presente pro presente usato al posto del futuro; molto frequente nella lingua colloquiale, spesso è accompagnato da complementi e avverbi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FUTURO ANTERIORE, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

FUTURO ANTERIORE, INDICATIVO Il futuro anteriore (chiamato anche futuro composto) indica un’azione futura che è anteriore a un’altra azione futura. È formato dal participio passato del verbo preceduto [...] che non si svolgano contemporaneamente, la ➔consecutio temporum italiana, a differenza di quella latina, non prevede l’ futuro anteriore. L’uso più frequente, anzi, anche nella lingua letteraria, è quello con il futuro semplice sia nella principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali