Verso il Museo multimediale della linguaitaliana. Riflessioni, esperienze, linguaggia cura di Giuseppe Antonelli, Giacomo Micheletti, Anna Stella PoliBologna, il Mulino, 2023 Sempre nuovi capitoli si [...] aggiungono al grande racconto della lingua italia ...
Leggi Tutto
Ciascuna lingua, organismo naturale e insieme storico-culturale, inquadra la realtà a suo modo, “vede” (interpreta, nominandolo) il mondo a modo suo. Per questo motivo spesso mancano corrispondenze precise [...] tra parole e si pone la questione di come r ...
Leggi Tutto
Pietro TrifoneBrutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italianaRoma, Carocci, 2022 Giunta in pochi mesi alla seconda edizione, l’ultima fatica del linguista romano — e del romanesco peritissimo [...] studioso — colpisce innanzitutto per il lin ...
Leggi Tutto
Il nostro gentile lettore ha centrato un punto molto importante che riguarda la diffusione locale di parole spesso nate come versione italianizzata di parole dialettali: i parlanti locali percepiscono la parola (che usano nella vita di tutti i giorn ...
Leggi Tutto
Il rapporto di fratellanza tra un maschio e una femmina si può esprimere attraverso la singola parola fratelli (Maria e Paolo sono fratelli) ma, se si ritiene, anche ricorrendo a una coppia coordinata di nomi di parentela (Maria e Paolo sono sorella ...
Leggi Tutto
La ‘variante’ intravvedere anche se immortalata nelle opere di scrittori e vincitori di vari premi (Strega) cozza contro la grammatica. Per assurdo (ma non molto), se qualche scrittore un bel mattino si alza e decide di scrivere direzzione, propio, ...
Leggi Tutto
Il nostro gentile e coltissimo lettore promuove l’inserimento della voce archeolatra nel lemmario del Vocabolario Treccani.it. Ne presenta, in modo chiaro e corretto, l’apparato lessicografico fondamentale e porta a sostegno due occorrenze, ricavate ...
Leggi Tutto
Rispetto a materasso, materassa è una variante antica e oggi presente soltanto nella dimensione locale (non si sente, cioè, circolare in tutt’Italia). La usano, nel Novecento, alcuni illustri scrittori (Palazzeschi, Tomasi di Lampedusa, Tobino). Com ...
Leggi Tutto
Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe ZarraL’italiano nella storia. Lingua d’uso e di culturaMilano, Mondadori-Le Monnier, 2023 Fin dal titolo questo ricco manuale di storia della linguaitaliana [...] coniuga i due livelli, quello sociale, spesso ...
Leggi Tutto
Due differenti email portano segnali di creatività che piacciono a chiunque ami la linguaitaliana. Nel primo caso, si propone, sul modello di stupefare e di stupefatto, una coppia nubefare/nubefatto ‘tramutato [...] in nube’ e quindi, per estensione sema ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....