PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Luigi Russo e Pasquali), dal 1948 al 1955 anche di lingua e letteratura latina all’Università di Pisa. Libero docente 1997, Roma 1997, pp. 41-47; S. Gentile, P., A., in Enciclopedia Italiana, Appendice VI, Roma 2000, p. 427; P. Viti, Profilo di A. P ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] tra l'altro che delle cinque popolazioni che parlavano tale lingua, la più importante contava oltre 50.000 anime). Nel 1733 , München 2000, VII, p. 2169; Indice biografico italiano, München 2002, VI, pp. 2080 s.; Enc. Italiana, IV, p. 242. ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] 1201 carte dell'atlante.
Nel quadro della linguistica italiana d'orientamento tradizionale, l'Atlante del B., progresso delle scienze, XX riunione, I, 2 (1931), pp. 413-32; Lingua,etnografia e folklore della Corsica, in Lares, III (1932), nn. 3- ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] altri autori, et parte cose non mai più scritte in alcuna lingua ... spesso anco le antique parono nuove, (in L. Fabulis Gabrielis Faerni, Leyden 1825; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 241 ss.; P. De Nolhac, ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] dall'università di Messina per professore straordinario di lingua e letteratura latina. Classificato al terzo posto, dopo .
Il C. fu un rappresentante minore della filologia italiana; i suoi interessi, essenzialmente lessicali, si concentrarono nella ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] di erudizione e fu membro di diverse accademie arabe, di scienze e di lingua, nonché attaché presso l'Istituto francese d'archeologia. I rapporti con la colonia italiana d'Egitto furono invece pressoché inesistenti e anche quelli con gli orientalisti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] alla laurea e dopo l'apprendimento di numerose altre lingue semitiche e del persiano antico e neopersiano.
Dopo avere sintesi di storia letteraria contenuta nella voce Arabi nell'Enciclopedia Italiana, i maggiori risultati della ricerca del G. in ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] Vocabolario della Crusca di V. Monti, nella quale si combatteva la pretesa dei Fiorentini di voler imporre la loro lingua a tutti gli Italiani e si sosteneva che il "volgare illustre" non poteva che essere una sintesi dei dialetti propri a tutte le ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] (Modena 1868), studio glottologico su alcuni idiotismi locali, e il Novellino provenzale (Bologna 1870), versione italiana di diverse razos di trovatori in lingua d'oc.
Trascorsi gli ultimi anni in precarie condizioni di salute, il G. si spense a ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] pp. 21-36, e, dello stesso anno, La rima nella canzone italiana…,nella Raccolta di studii critici dedicata ad A. D'Ancona,Firenze, pp , Asolo 1887, e le osservazioni, del 1896, su La lingua di Pietro da Barsegapè,poi nelle Varietà citate, pp. 77- ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...