CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] , la prima delle quali fu proprio La liberazione di Ruggiero, cantata in linguaitaliana da "virtuosi" per la maggior parte italiani. Venne pubblicata anche in tale occasione la versione polacca del libretto del Saracinelli fatta dal poeta Stanisław ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] forma, dando rilievo ad una unitaria linea vocale. Precedenti sono Lisette sonetti penitenziali a sei voci (1596) in linguaitaliana, pubblicati poi a Norimberga nel 1599 da Paul Kaufmann in versione latina, successivamente pubblicati a Londra in ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] 115-128; Id., Leopardi e l’ansia di rinnovamento: il “Coro di morti” (1940-41) di G. P., in Storia della linguaitaliana e Storia della musica, a cura di E. Tonani, Firenze 2005, pp. 131-141; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] La nomina alla corte imperiale (con stipendio annuo di 800 fiorini), dove Pasquini fu incaricato dell’insegnamento della linguaitaliana alle arciduchesse Maria Teresa e Maria Anna, rappresentò una svolta decisiva. Affiliato all’Arcadia come Trigenio ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] a scrivere la materia dei loro colloqui, mettendo a disposizione dell'amico gli scritti e le traduzioni in linguaitaliana dei trattati classici di teoria musicale che egli aveva tradotto o andava traducendo. Uno dei frutti dell'attività speculativa ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] dei secoli precedenti viene esaminato, rielaborato ed esposto in una forma più semplice, omogenea e soprattutto espresso in linguaitaliana.
Il figlio Fabrizio, nato a Napoli verso il 1526, come afferma Florimo o alcuni anni più tardi, secondo ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] 18 nov. 1877, p. 380). Il 22 giugno 1878 interpretò Escamillo nella prima inglese di Carmen di G. Bizet (in linguaitaliana), insieme a Minnie Hauk (Carmen), A. Valleria (Micaela) e I. Campanini (Don José).
L'anno seguente raggiunse gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] musicale di rime di F. Petrarca, nonché il primo maestro a cui viene attribuito un trattato di musica pratica in linguaitaliana.
Così come accade per la maggior parte dei compositori del periodo, le vicende biografiche di J. non paiono aver lasciato ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Nello stesso anno fu nominato membro della Society of antiquaries. Infine nel 1726 compilò la Notizia de' libri rari nella linguaitaliana (ristampata anche in Italia fino al 1803) e fondò la Academy of vocal musick (per essa compose l'ultimo anthem ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] coetaneo, che ebbe su di lui una notevole influenza), si trasferì a Firenze, allo scopo di approfondire la conoscenza della linguaitaliana. Qui venne a sapere che Jommelli non si trovava più in Italia e che probabilmente la sua permanenza all'estero ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...