CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] ultima fu anziano della Chiesa francese ed istituì, insieme con Francesco Turrettini e Giuseppe Micheli, una congrega riformata di linguaitaliana, con a capo il piemontese Giovan Battista Rota; a Ginevra ebbe cura di coltivare amicizie e relazioni d ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] romane di opere allora molto utilizzate - noto è il caso del settimo tomo della Storia della letteratura italiana( tradotta in linguaitaliana dal p. Giannantonio Moschini, Roma 1784, di Girolamo Tiraboschi, da cui nacque un'astiosa polemica con l ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] da un roboante stile predicatorio, oltre che da soverchie digressioni erudite. Tutte le opere furono scritte in linguaitaliana, lingua culturale per eccellenza che sola poteva, a suo giudizio, far conoscere al mondo lo sviluppo e la ricchezza ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] , lo J., ormai convinto della mancanza di prospettive per la Chiesa cattolica italiana, rifiutata l'offerta del vescovo di Salisbury di occuparsi di una chiesa di linguaitaliana a Londra, chiese alla Chiesa valdese di accoglierlo insieme con la sua ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] aveva effettuato alcuni vani tentativi per procurame la stampa. La narrazione storica vi è condotta con metodo annalistico, in linguaitaliana, al fine, come lo stesso autore dichiara, di raggiungere un più vasto pubblico in Piacenza e nell'intera ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] aiuto del D., aveva aperto, almeno dal 1549, una tipografia che avrà un ruolo importante nella diffusione di scritti riformati in linguaitaliana nel nostro paese. La lettera che dà il titolo al volume veniva infatti ad inserirsi in una lunga e aspra ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] , traeva diletto dallo studio delle scienze naturali, attendeva al greco, possedeva egregiamente il latino e fu cultore della linguaitaliana
Il 12 agosto 1654 fu chiamato dall’Accademia della Crusca a portare, insieme con il canonico fiorentino, poi ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] i suoi studi e prepararsi al ministero evangelico con il proposito di diventare pastore in una parrocchia svizzera di linguaitaliana.
Presso la facoltà teologica, il L. si dedicò in modo particolare allo studio dell'esegesi greca ed ebraica del ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] a cura di G. Holtus et al., IV, Italienisch, Tübingen 1988, pp. 774-786; V. Della Valle, La lessicografia, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 45-47; S. Fornara, Breve ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] la celebrazione liturgica al 21 maggio.
Fonti e Bibl.: A.S. Cartari, Istoria antica latina e sua traduttione in linguaitaliana del martirio di S. Pietro di Parenzo..., Orvieto 1662; De sancto Petro Parentii martyre Urbeveteri in Hetruria, auctore ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...