LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 35, 39, nn. 133, 149; P. Bembo, Istoria veneta… tradotta in linguaitaliana, Venezia 1747, pp. 92 s., 212 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 67; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] in concistoro segreto come oratore dell'Ordine gerosolimitano.
Il 17 febbr. 1563 tornò a Malta, dove era a capo della linguaitaliana, "tenendo corte da Gran Signore" (Bosio, p. 460). Nel 1565 ebbe l'incarico di curare le fortificazioni del forte di ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] e membro della commissione esecutiva, insieme con Serrati, dei Partito socialista di linguaitaliana) e, sul piano sindacale, all'unificazione di emigrati italiani e lavoratori svizzeri. Degna di nota l'organizzazione dello sciopero dei muratori di ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] che favorivano l'italianizzazione dei territori in questione: il 27 apr. 1923 fu eliminata la toponomastica di lingua tedesca e introdotta quella in linguaitaliana; con l'ordinanza dell'8 ag. 1923 fu vietata l'utilizzazione del nome Tirolo in atti ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] . Il 18 febbr. 1851 la proposta del D. venne respinta, e così pure quella di R. Bazzoni per l'insegnamento in linguaitaliana, ma cadde anche la proposta dell'insegnamento esclusivamente in tedesco. Il governo peraltro non tenne conto del parere del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] ben presto alla principessa Elisabetta, del cui seguito entrò a far parte in qualità di "maestro di insegnar la linguaitaliana"; ancora nel 1568 un suo compatriota, esule come lui e come lui unito da molteplici rapporti con l'Inghilterra, Pietro ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] tutti i Bonaparte che si dedicarono alla letteratura egli fu certo uno dei meno dotati: nelle sue numerose opere, in linguaitaliana e francese, si può trovare, più che un autentico talento, la manifestazione di una idealità politica, come in quelle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] non eccezionale, per l'epoca, anche nell'ambito del suo ceto - padroneggiava inequivocabilmente la scrittura e la linguaitaliana e doveva possedere inoltre una discreta cultura.
Tutte permeate di amor materno, le lettere ci restituiscono però anche ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] confine, in specie nell'area altoatesina, che si impegnassero in una attività di predicazione e di dottrina in linguaitaliana.
Per questo motivo ebbe qualche contrasto con la componente massonica, allora assai influente nel sodalizio, e nel 1894 ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] Messina. Bibliografia e storia, Milano 1961, ad Indicem;L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I, Periodici e numeri anarch. in linguaitaliana pubblicati in Italia (1872-1970, Firenze 1972, pp. 18, 21, 37, 40, 43, 132. Infine si veda L'Avvenire ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...