PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] dava l’opera buffa, ma anche spettacoli di prosa in lingua e in dialetto, come al teatro San Ferdinando costruito nella (Napoli, 1871), in Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, a cura di A. Pontremoli - ...
Leggi Tutto
CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] '8 nov. 1774; pur da tempo non scrivendo per gli italiani, avrebbe volentieri tenuto presente la richiesta, ma a ciò opponeva ).
Il C. dopo aver trascorso sei mesi a imparare la lingua - recitando ormai da tempo gli attori del teatro italiano in ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] direzione del G. furono messe in scena oltre centosettanta opere e divenne comune la pratica di eseguirle in lingua originale.
L'opera italiana svolse un ruolo dominante nei repertori del Metropolitan, ma il G. si premurò anche di dare impulso alle ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] pp. 90-95; G.B. Pellegrini, Gli arabismi nelle lingue neolatine, II, Brescia 1972, pp. 601-634; I. Paccagnella, Plurilinguismo letterario: lingue, dialetti, linguaggi, in Letteratura italiana (Einaudi), 2, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 132 ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] quelli wagneriani: Tristano, Tannhäuser, Parsifal, Siegmund, Siegfried e Lohengrin, che fu il primo fra gli italiani a cantare anche nella lingua originale.
Il suo repertorio comprendeva inoltre Pagliacci di R. Leoncavallo, Carmen di G. Bizet, Aida ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] eccezionali qualità; la perfetta conoscenza della lingua francese e la sperimentata abilità di fantasista Biancolelli, prese il nome di Colombina, recitando per molti anni commedie italiane e francesi. Nel 1762 si ritirò dalle scene; era ancora viva ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] fischiata e protestata.
Recitava indifferentemente sia in lingua sia in dialetto veneziano, tanto le commedie di pp. 213-216 sul nonno Agostino); F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani dal 1550 al 1780..., I, Padova s.a. [1781], pp. 217- ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] de Val Luganega, autore di un Capitolo in lingua bergamasca, oppure al Zan Frittella nominato nella commedia . Beoni e buffoni ai tempi di Ludovico Ariosto, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXVIII (1926), pp. 1, 7, 9, 24-27, 29; G ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] dimostrò autore molto fecondo, specie di atti unici in lingua e in dialetto, talvolta anche in collaborazione con il di E. D. ibid., 30 genn. 1956; Chi è? Diz. biogr. degli Italiani d'oggi, 1961, p. 256; W. Ravazzolo, Lo sport, in Ottant'anni di ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] la sua capacità di intessere i dialoghi, facilitato dalla lingua toscana che gli si offriva come strumento linguistico utile per la satira amabile degli ambienti più retrivi della società italiana (aristocratici, codini, ecc.), svolta secondo la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...