• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3351 risultati
Tutti i risultati [3351]
Biografie [1076]
Letteratura [578]
Religioni [374]
Lingua [377]
Storia [356]
Arti visive [178]
Archeologia [154]
Temi generali [140]
Diritto [141]
Geografia [90]

STEFANO VI papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VI (o V) papa Mario Niccoli Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] . In rapporto con Sventiboldo, principe dei Moravi, St. volle imporre (886) a quella chiesa l'uso della liturgia in lingua latina, condannando così l'opera di S. Metodio e la direttiva politica seguita da Giovanni VIII. Due anni dopo i discepoli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VI papa (4)
Mostra Tutti

AMIRA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Girgis ibn Mīkhā'īl ibn 'Amīrah. Libanese, patriarca maronita, ed erudito noto in Europa per una sua grammatica siriaca. Studiò a Roma dal 1584 al 1595; fu poi vescovo di ‛Edhēn [...] , al decreto di papa Clemente V, che introduceva nei seminarî l'insegnamento della lingua siriaca. Essa reca un titolo siriaco e uno in lingua latina: Grammatica syriaca, sive chaldaica, Georgii Michaelis Amirae Edeniensis e Libano, Philosophi, ac ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CAETANI – LINGUA LATINA – GESÙ CRISTO – NESTORIANI – MONOFISITI

FESTO, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Glossografo di età e origine incerta (visse probabilmente nel sec. II o III d. C., e, secondo un'ipotesi, sarebbe stato originario di Narbona). La sua importanza per la conoscenza della lingua latina e [...] anello della catena che da Verrio Flacco all'epitomatore carolingio ci conserva un filone ben individuato della glossografia latina, con preziose notizie linguistiche e antiquarie. Ediz.: Il Cod. Farnesiano fu pubblicato in facsimile da A. Thewrewk ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – VERRIO FLACCO – PAOLO DIACONO – LINGUA LATINA – BUDAPEST

ENDROMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Calzatura usata in Grecia, a forma di stivaletto allacciato sul dinanzi, simile all'embás (ἐμβάς), che era di provenienza asiatica e imprigionava il piede aderendo alla gamba, e terminando con un risvolto [...] , l'uno e l'altro morbidi, così da adattarsi perfettamente alla forma della gamba. La parola endromís, col passare nella lingua latina, muta significato. Il nome è dato dai Romani a un mantello analogo alla laena, di stoffa pesante, atta a proteggere ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – W. AMELUNG – ENDROMIS – GRECIA – SAGLIO

ALEGRE, Francisco Javier

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Veracruz, nel 1729, e nel 1747 entrò nella Compagnia di Gesù. Insegnò a Messico latino e retorica, e predicò agli indigeni nella loro lingua nahoa; professore di filosofia all'Avana, accrebbe [...] nelle Instituciones teológicas (Venezia 1789 segg.), molto elogiate da Menéndez y Pelayo. La sua biografia, pubblicata in lingua latina, fu tradotta in castigliano da G. García Icazbalceta (Messico 1889), con ricche notizie bio-bibliografiche. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – DIRITTO CANONICO – LINGUA LATINA – NUOVA SPAGNA – LINGUA GRECA

CARACCIOLO, fra Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. [...] a Lecce nel 1495. Fu un virtuoso della predicazione, ma i sermoni che di lui ci sono rimasti, sia in lingua latina (Sermones de adventu, Opus quadragesimale, De laudibus sanctorum) sia in volgare (Specchio della fede cristiana), non ci conservano che ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE I D'ARAGONA – ORDINE DEI MINORI – NUNZIO APOSTOLICO – LINGUA LATINA – LOMBARDIA

AGNOLETTO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e teologo, nato a Noventa presso Padova il 3 novembre 1745, morto ivi il 6 agosto 1831. A quattordici anni entrò nel seminario di Padova, dove insegnò poi lettere dal 1767 al 1774, indi storia [...] ecclesiastica, finalmente teologia dogmatica dal 1784 al 1813. Pubblicò coi tipi del seminario molte opere in lingua latina: Assertiones tres, 1781 (sul sacrifizio di Abramo, il voto di Iefte, il libro di Giobbe); De linguis; De visu Nabuchodonosoris ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – GIUSEPPE II – TEOLOGIA – VENEZIA – ABRAMO

BARTH, Caspar von

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito tedesco, poeta in lingua latina, nato a Küstrin il 21 giugno 1587, morto a Lipsia il 16 settembre 1658. Della sua erudizione classica sono documento, oltre le edizioni di Claudiano, Rutilio e Stazio [...] ; Amabilium libri IV, 1613; Opuscula varia poetica, 1623 ecc.), se mostrò di saper padroneggiare con una certa sicurezza la lingua e la metrica, indulse apertamente al gusto del tempo, mirando soprattutto a "far meraviglia". Fu, nel bene e nel male ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – UMANESIMO – GIOVENALE – CLAUDIANO – FRANCIA

BURANA, CARMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così viene indicata una raccolta di canti (Lieder) composti da chierici girovaghi, i cosiddetti goliardi (v.) o clerici vagantes, del XII e del XIII secolo. La maggior parte di essi è in lingua latina; [...] ma ve ne sono non pochi in tedesco, e altri in cui le due lingue si alternano e s'intrecciano. Il manoscritto di questa raccolta, che ora si trova a Monaco di Baviera, venne scoperto nell'abbazia di Benediktbeuren (di qui il nome suo). Queste poesie ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CLERICI VAGANTES – LINGUA LATINA – GOLIARDI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURANA, CARMINA (1)
Mostra Tutti

BIELSKI, Marcin

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico polacco, nato nel 1495, morto nel 1575, benemerito per il contributo portato allo sviluppo della lingua letteraria polacca. Prefissosi il compito di eliminare la lingua latina, allora dominante [...] in Polonia, e di promuovere la lingua e la cultura polacca, cominciò prima a tradurre e poi a scrivere opere originali in polacco. La più notevole è la Kronika świata wszystkiego (Cronaca del mondo intero; 1551), compilazione, senza valore ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA POLONIA – MARCIN BIELSKI – LINGUA LATINA – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELSKI, Marcin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 336
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali