METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] ponderali:
Misure greco-egizie.
Non ci possiamo indugiare nella trattazione di misure provinciali romane nelle provincie di lingualatina, perché i dati a nostra disposizione sono troppo scarsi per ricostruire i sistemi metrici provinciali. Molto ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] contemporanei più che dai testi delle loro prediche, delle quali non ci restano al solito se non sunti e schemi in lingualatina, scritti dagli stessi predicatori, come nel caso di S. Antonio di Padova, o da qualcuno dei loro uditori, come avvenne ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] ovina. Pochi decennî dopo il medico Jean Ruel curava la prima edizione dell'Hippiatrica, che usciva a Parigi nel 1530, in lingualatina; mentre una traduzione francese era preparata nel 1563 da un altro medico, J. Massé, che vi aggiungeva anche un ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] le critiche di cui fu oggetto. Alcune critiche furono d'indole radicale, come quella che propose di sostituire alla lingualatina la greca col pretesto che questa era ancora vivente. Altre critiche si limitarono a rilevare la mancanza di alcuni nomi ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ).
Con la caduta dell'Impero d'Occidente diminuiscono la conoscenza e l'uso delle notae. L'imbarbarimento della lingualatina, e la diminuita cultura generale, rendono perplessi gli scrittori di fronte alle audaci abbreviazioni delle notae. Si sente ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il "triumvirato" cui tutta Venezia colta e ricca si inchinava.
Il Priscianese, in calce ai sei libri della lingualatina (Venezia 1553) rappresenta al vivo Tiziano nella sua casa: "messer Tiziano Vecellio dipintore, come ognun sa eccellentissimo, è ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di Metodio, Vita S. Clementis episcopi Bulgarorum graece (a cura di Fr. Miklosich, Vienna 1847, con un riassunto in latino).
III, in lingualatina: 1. la cosiddetta Leggenda italica o Translatio S. Clementis, in Acta Sanct. Boll. Martii, t. II, 19 (è ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] al Bouchet; apocrifa, invece, sembra l'Epistre du Lymosin de Pantagruel (cioè dello studente limosino, che "scorticava" la lingualatina in un gergo pedantesco, Pantagr., cap. 6°), che fu pubblicata per la prima volta nell'edizione lionese del 1558 ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] . Ma non è privo d'importanza che egli vi si recasse senza coercizione alcuna.
Prima di partire pubblicò in lingualatina, cèca e tedesca un proclama col quale invitava chiunque intendesse accusarlo di eresia, di farlo dinnanzi all'arcivescovo; di ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] La poesia pastorale, Milano 1909. Ricco d'indicazioni sui riflessi dell'imitazione di Virgilio nella bucolica italiana in lingualatina è lo studio di V. Zabughin, Virgilio nel Rinascimento italiano, Bologna 1921. Cfr. poi le bibliografie delle voci ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...